
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
L’attenzione per l’ecosostenibilità dei prodotti è in crescita, così come la consapevolezza dei vantaggi che ne conseguono. È quanto emerso dalla ricerca “Quanto green sei?”.
L’economia sostenibile in Italia è in crescita, in maniera forse disorganica e ancora poco decisa, ma la tendenza sembra essere evidente. Secondo i dati diffusi dall’Istat la green economy italiana vale oltre 102 miliardi di euro, pari al 10,3 per cento dell’economia nazionale. Nel 2015, secondo il rapporto GreenItaly 2015, 120mila imprese hanno investito per ridurre il proprio impatto ambientale, il 36 per cento in più rispetto al 2014 e sono state effettuate quasi 75mila assunzioni relative a green job.
Una delle regioni più attive in questo settore è il Veneto, dove l’80 per cento delle imprese è “green” e il 60 per cento delle aziende mira a ridurre il proprio impatto ambientale fin dalla fase di progettazione.
Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Quanto green sei?”, presentata lo scorso 21 aprile da Gianesin Canepari & Partners (GC&P), società internazionale di consulenza e formazione per le piccole e medie imprese. L’indagine è stata condotta su cinquanta aziende del Veneto attraverso una serie di interviste rivolte ai responsabili aziendali delle politiche ambientali.
L’attenzione alla sostenibilità non è solo espressa a parole, il 73 per cento delle imprese ha ottimizzato i propri processi produttivi e migliorato la riduzione e il trattamento dei rifiuti. Il 60 per cento degli intervistati ha dichiarato che le rispettive società sono sensibili ai problemi ambientali fin dalla fase di progettazione e sviluppo dei prodotti.
Che tutelare l’ambiente sia, oltre che giusto e necessario, economicamente vantaggioso è ormai evidente per il 72 per cento delle imprese, consapevoli che una politica ecosostenibile comporta una riduzione di sprechi e costi e può aumentare il prestigio e la credibilità dell’impresa agli occhi di consumatori e investitori.
Dall’indagine risulta inoltre in crescita l’attenzione al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, mentre è ancora carente da questo punto di vista la logistica, appena il 52 per cento delle aziende ha dichiarato di prestare attenzione agli aspetti ambientali nei trasporti.
Nonostante l’80 per cento delle imprese sia attento alle tematiche ambientali e le restanti si siano impegnate a migliorare le proprie prestazioni, l’analisi di GC&P evidenzia una diffusa assenza, riscontrata nel 65 per cento dei casi, di sistemi di misurazione delle prestazioni ambientali, che permetterebbero invece di monitorare i cambiamenti e i benefici apportati all’azienda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.