
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
La certificazione rilasciata dall’ente no profit statunitense premia gli sforzi ambientali e sociali delle imprese e sta cominciando ad attirare i grandi marchi.
In risposta al crescente desiderio dei consumatori di imprese socialmente responsabili, si sta assistendo negli ultimi anni alla diffusione di numerose certificazioni di sostenibilità. Tra queste certificazioni sta emergendo la B Corp, rilasciata alle aziende da B Lab, un ente non-profit americano.
La B Corp, rilasciata in seguito a una severa valutazione, mira a premiare le imprese con una performance elevata su diversi aspetti nel campo della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. “La B Corp è l’equivalente, per le aziende, del bollino Fair Trade per il caffè – ha spiegato Jay Coen Gilbert, co-fondatore di B Lab. – La nostra certificazione però attesta la sostenibilità di tutta l’azienda, non di un solo prodotto”.
La certificazione, nata nel 2007, è oggi molto riconosciuta a livello internazionale e sta coinvolgendo sempre più imprese. Lo scorso mese Laureate Education, società di formazione globale dal fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari, è diventata l’azienda più grande ad ottenere la certificazione B Corp, aggiungendosi a marchi prestigiosi come Ben & Jerry, Patagonia e Warby Parker.
La B Corp, nata come “un cambiamento culturale per ridefinire il successo nel business”, secondo le parole di Jay Coen Gilbert, si sta diffondendo con continuità. Attualmente sono 1.498 le aziende certificate, suddivise in 42 paesi, tra cui Australia, Bulgaria, Ghana e Taiwan. Per ottenere la certificazione le aziende devono compilare una valutazione del loro impatto in cinque categorie: l’ambiente, i lavoratori, i clienti, la comunità e la governance, rispondendo a domande circa l’energia, i rifiuti e l’utilizzo di acqua, la retribuzione dei lavoratori e la trasparenza e soddisfacendo i rigorosi standard fissati da B Lab.
Per essere “promosse” le società devono guadagnare un punteggio minimo di 80 su un massimo di 200 punti. La maggior parte delle imprese certificate è composta da piccole e medie aziende a capitale privato, ma le imprese più grandi, come Danone, stanno mostrando interesse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.