
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il 4 e 5 ottobre si svolgerà a Milano il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, occasione per condividere le buone pratiche e stimolare il dialogo tra imprese e istituzioni.
La forbice tra imprese e sostenibilità sembra essersi ridotta, soprattutto grazie alla crescente richiesta dei consumatori di aziende socialmente responsabili, rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Diversi studi hanno infatti dimostrato che i consumatori sono sempre più propensi ad acquistare prodotti di imprese trasparenti e sostenibili.
Il 4 e 5 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, si svolgerà il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, evento dedicato alla sostenibilità e all’innovazione, nato per offrire un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori per confrontare programmi, progetti e idee per il futuro. La manifestazione, che ha ormai raggiunto la quarta edizione, ospiterà oltre centoquaranta organizzazioni e consentirà ai visitatori di partecipare a incontri, convegni e presentazioni sul tema della responsabilità sociale di impresa. I due giorni saranno ricchi di spunti e si parlerà, tra le altre cose, di economia circolare, welfare aziendale, riqualificazione edilizia e sviluppo del territorio, smart working, città sostenibili e crowfunding.
“Le aziende hanno capito che una maggiore efficienza nel processo produttivo fa risparmiare l’impresa – ha affermato Rossella Sobrero, promotrice del Salone della Csr. – L’edizione 2016 poggia su tre parole chiave: cambiamento, coesione e competitività. Non può esistere sviluppo senza collaborazione, al di fuori di comportamenti inclusivi; la competitività è infatti il risultato di un nuovo modo di fare impresa”.
Secondo indagini di mercato sono le persone nate tra il 1980 e il 2000 quelle a dare maggiore importanza ai comportamenti etici e socialmente responsabili delle imprese. Il ruolo dei giovani nell’innovazione, sia aziendale che sociale, è dunque determinante, non a caso al Salone della Csr sarà presente anche una rete di studenti universitari, chiamata CsrNatives. Questa rete raccoglie, appunto, i nativi della Csr, ovvero quei giovani che credono nella sostenibilità e nell’innovazione sociale e che potrebbero diventare i manager di domani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.