Il governatore Gavin Newsom ha dichiarato lo stato di emergenza per la contea di Mariposa, in California, dopo che gli incendi hanno portato all’evacuazione di più di tremila persone.
5.600 ettari di terreno sono bruciati a causa delle fiamme provocate dalle alte temperature.
Il caldo estremo riguarda 40 milioni di americani in allerta per un clima pericoloso e intenso.
California e incendi, un binomio che rischia di diventare più celebre di quello fra lo stato di Los Angeles e Hollywood. Anche quest’anno le fiamme hanno iniziato a colpire le foreste della California in quella che si preannuncia come una stagione degli incendi distruttiva e pericolosa. Al momento, l’incendio più esteso è quello chiamato Oak Fire, che riguarda la contea di Mariposa nel centro-nord dello stato, ma ci sono anche le fiamme del Washburn Fire, a poca distanza dal parco di Yellowstone. Fra le cause dei roghi, le temperature estreme registrate nello stato californiano e in altri luoghi degli Stati Uniti. In Texas, Arkansas e Kansas le ondate di caldo stanno facendo raggiungere livelli record.
Le fiamme di Oak Fire si sono propagate da un’area arida vicino al villaggio di Midpines, che dista undici chilometri dalla città di Mariposa, capoluogo dell’omonima contea. Hanno distrutto distese di alberi e provocato un denso fumo nel cielo. Come riporta la Cnn, il fuoco è arrivato vicino alle case e ai veicoli parcheggiati. Per questo, il governatore della California Gavin Newsom ha dichiarato lo stato di emergenza per la contea di Mariposa e ha fatto evacuare più di tremila persone. L’attivazione di uno stato di emergenza consente risorse aggiuntive per aiutare nella risposta all’incendio.
Gov. Gavin Newsom of California declared a state of emergency in Mariposa County as the Oak fire has more than tripled in size since Friday night, threatening thousands of structures and forcing the evacuations of 3,000 residents. https://t.co/PmoClFnEvMpic.twitter.com/5GGMa4ONJ4
Undici squadre di vigili del fuoco, oltre a 45 autopompe e quattro elicotteri sono stati inviati dal governatore per combattere le fiamme. In una scuola elementare di Mariposa è stato allestito un centro di emergenza della Croce Rossa che sta accogliendo i primi ospiti e si prepara a un eventuale aumento del numero di persone evacuate dalle proprie case. A pochi chilometri di distanza, verso il confine con il Nevada, un altro incendio sta devastando le foreste locali. Si tratta del secondo più grande in California dopo Oak Fire ed è stato chiamato Washburn Fire. Le fiamme sono in parte contenute, ma hanno già bruciato delle zone del Parco Nazionale Yosemite, recentemente colpito da un distrastro naturale dovuto alle alluvioni.
Caldo record negli stati nordamericani
Il resto degli Stati Uniti è in allarme per un’emergenza dovuta al caldo estremo degli ultimi giorni. Le ondate di calore riguardano 40 milioni di cittadini: per questo il servizio meteorologico nazionale National Weather Servic ha parlato di clima “pericoloso e intenso”, potenzialmente da record nelle pianure e nella valle del Mississippi e che dovrebbe espandersi nel sud-est degli Stati Uniti nei prossimi giorni. Il National Weather Service ha inoltre emesso un avviso di caldo eccezionale per alcune contee di Texas, Kansas, New Mexico e Arkansas nelle quali le temperature potrebbero arrivare a 41 gradi centigradi.
Anche metropoli come New York e e San Francisco non sono estranee alla calura estrema in corso. “Abbiamo bisogno che tutti siano in allerta questo fine settimana, tenendo d’occhio eventuali segni di malattie legate al caldo e prendendosi cura l’uno dell’altro”, ha detto la governatrice dello stato di New York Kathy Hochul in un comunicato stampa. La situazione non sembra destinata a risolversi a breve: l’85 per cento degli americani vivrà condizioni di temperature elevate la prossima settimana e ciò comporterà un aumento del rischio incendi in tutta la nazione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
Il parlamento del Messico dovrà approvare una legge che legalizza l’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che l’ha depenalizzato a livello nazionale.