
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
Cittadini per l’Aria lancia una campagna di monitoraggio partecipativo della qualità dell’aria. Possono partecipare tutti e misurare dove si concentra lo smog.
È una chiamata per tutti i milanesi. Per partecipare e contribuire a creare una mappa puntuale dell’inquinamento atmosferico. È questa l’ultima iniziativa lanciata da Cittadini per l’Aria onlus, associazione nata per creare una rete a livello nazionale capace di far sentire la propria voce nei confronti delle amministrazioni pubbliche e delle imprese e spingerle a “modificare il loro approccio nei confronti del tema della qualità dell’aria”.
“NO2 No grazie”, punta così a creare la prima mappa degli inquinanti della città di Milano, nello specifico chiede a tutti cittadini milanesi di partecipare e di utilizzare un kit per misurare strumentalmente la concentrazione di biossido di azoto (NO2), uno degli inquinanti più pericolosi per la salute umana e prodotto in particolare dal traffico veicolare durante i processi di combustione. Gli NO x inoltre partecipano alla formazione del Pm2,5, inquinante ancora più pericoloso perché capace di penetrare a fondo nel tessuto polmonare di chi lo respira.
È ormai un primato costante, durante ogni inverno. In particolare in questi ultimi anni, viste anche le condizioni meteorologiche particolarmente povere in precipitazioni. In città come Torino e Milano si è sforato per ben 86 e 73 giorni rispettivamente la concentrazione di 50 microgrammi di Pm10, limite imposto per legge.
Per quanto riguarda gli ossidi di azoto, la concentrazione da non superarsi in base alle raccomandazioni dell’Oms (Organizzazione mondiale della salute) e alle norme europee (Direttiva 2008/50/CE) sarebbe di 40 mg/m3. “Eppure a Milano nel 2015 – scrive l’associazione – la media registrata nelle principali centraline è stata rispettivamente 75 mg/m3 (viale Marche), 67 mg/m3 (Piazzale Zavattari) e 68 mg/m3 (Piazzale Liguria). Quest’ultima centralina ha superato 57 volte il limite orario da non superarsi più di 18 volte all’anno (200 mg/m3)”.
Partecipando all’iniziativa si diventa a tutti gli effetti una “vedetta dell’aria”. Basta essere residenti a Milano o all’interno dell’agglomerato cittadino e iscriversi all’associazione. A quel punto Cittadini per l’Aria fornirà un kit per misurare l’NO2, da posizionare su un lampione davanti a casa, alla scuola o al tuo ufficio. Si tratta di un “sistema di rilevamento semplice ma scientificamente attendibile che permette di ottenere e condividere dati certi e aggiornati sui livelli di inquinamento, zona per zona, strada per strada. In pratica, una fotografia precisa della qualità dell’aria che si respira in città”, spiega l’associazione. Dopo 4 settimane di misurazioni, lo si dovrà etichettare e consegnare ai punti di raccolta, in modo da creare cos una mappa delle concentrazioni di NO2 in tutta la città. Un modo di rendere attiva e la cittadinanza, che da spettatore passivo si trasforma in attore partecipe del cambiamento. Perché l’aria pulita è un diritto inalienabile di tutti i cittadini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.