
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
I cambiamenti climatici sono uno dei problemi più spinosi su cui enti pubblici e privati continuano a dibattere. Anche le compagnie aeree sono chiamate in causa dato il loro contributo all’aumento dell’inquinamento atmosferico. Per questo Japan Airlines ha deciso di impegnarsi in prima linea con un progetto sviluppato insieme a Japan environmental planning (Jeplan), azienda che promuove l’economia circolare, e il produttore di biocarburanti Green earth institute per lo sviluppo di un carburante ecologico derivato da sostanze organiche come il cotone.
Attraverso un processo di fermentazione degli zuccheri naturalmente contenuti nei tessuti di cotone è possibile trasformare vecchi abiti in bioetanolo, una sostanza le cui caratteristiche sono molto simili a quelle della benzina. A fornire la materia prima per la realizzazione del progetto sarà Jeplan che già da tempo ha avviato una raccolta di indumenti usati in oltre mille negozi d’abbigliamento nel paese. La tecnologia impiegata per la produzione di biocarburante, invece, sarà quella sviluppata da Green earth institute.
È stimato che con cento tonnellate di cotone si potranno produrre soltanto dieci chilolitri di combustibile. Una quantità talmente esigua che, come si legge in una nota del Nikkei asian review, pur impiegando tutti i consumi nazionali di cotone non si arriverebbe a soddisfare nemmeno l’uno per cento della richiesta nazionale di carburante. Tuttavia la stessa tecnologia può essere sfruttata anche usando altre risorse organiche come la carta, in grado di sopperire alle mancanze.
La più grande compagnia aerea giapponese sederà nel consiglio di amministrazione del progetto che vedrà la nascita di un’azienda specializzata nello sviluppo del nuovo carburante. I primi test verranno avviati già a partire dal 2020 con l’intento di introdurre il combustibile definitivamente nel 2030.
Nonostante anche il processo di lavorazione del bioetanolo implichi il rilascio di diossido di carbonio, soprattutto nella fase di raffinazione, si tratta comunque di una quantità ridotta rispetto a quella emessa dalla produzione del carburante fossile. E, naturalmente, il suo impiego nell’aviazione permetterà di ridurre di gran lunga le emissioni di CO2 di questi mezzi di trasporto, limitando l’inquinamento e contrastando l’effetto serra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.