
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.
Il Ponte dell’Immacolata appena trascorso ha portato con sé brutte notizie per la qualità dell’aria nelle nostre città. I livelli di smog sono altissimi e molti capoluoghi hanno superato i limiti dei valori di polveri sottili Pm10 stabiliti dalla legge, oltre che i giorni consentiti di sforamento, ovvero 35 giorni all’anno di livelli di Pm10 giornalieri sopra i 50 microgrammi per metro cubo. Secondo i dati di Legambiente, aggiornati al 6 dicembre, tra le città peggiori ci sono Torino con 62 giorni di sforamenti, Frosinone con 59, Venezia con 53, Milano con 52, Padova con 50.
Se queste notizie, purtroppo, non ci stupiscono più, la novità in tema di inquinamento dell’aria è che da oggi potremo monitorare autonomamente i livelli di polveri sottili, non solo nella nostre città, ma in tutto il mondo. Questo è possibile grazie ad AirVisual Earth, la prima mappa dell’inquinamento dell’aria online accessibile a tutti. Si tratta di un progetto di un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod che, combinando i dati dei satelliti con quelli di centraline distribuite in 6mila città del mondo, ci restituisce un quadro in tempo reale dei livelli di inquinamento dell’aria dell’intero pianeta e ci informa, attraverso l’app, delle previsioni della qualità dell’aria fino a 3 giorni. Obiettivo della mappa, che monitora i valori delle polveri ultrasottili Pm2.5, è di “rendere visibile” lo smog e offrirne una percezione reale per rendere le persone più consapevoli dei pericoli derivanti dall’inquinamento atmosferico, che, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, provoca 500mila morti ogni anno solo in Europa e 1,6 milioni in Cina.
Consultare la mappa è facile, basta andare sul sito ed ecco che vi apparirà la rappresentazione tridimensionale della Terra. Cliccate nel punto del globo che vi interessa per ingrandire la mappa e ricevere tutte le informazioni. Il livello di smog è indicato da diversi colori che vanno dal blu al rosso. Vengono anche mostrate in tempo reale le correnti dei venti che influiscono sull’inquinamento dell’aria. Infine, attraverso il sito, è anche possibile acquistare una piccola centralina domestica che si può posizionare dentro e fuori casa e i cui dati possono essere condivisi per contribuire al monitoraggio dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare