
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.
Il Ponte dell’Immacolata appena trascorso ha portato con sé brutte notizie per la qualità dell’aria nelle nostre città. I livelli di smog sono altissimi e molti capoluoghi hanno superato i limiti dei valori di polveri sottili Pm10 stabiliti dalla legge, oltre che i giorni consentiti di sforamento, ovvero 35 giorni all’anno di livelli di Pm10 giornalieri sopra i 50 microgrammi per metro cubo. Secondo i dati di Legambiente, aggiornati al 6 dicembre, tra le città peggiori ci sono Torino con 62 giorni di sforamenti, Frosinone con 59, Venezia con 53, Milano con 52, Padova con 50.
Se queste notizie, purtroppo, non ci stupiscono più, la novità in tema di inquinamento dell’aria è che da oggi potremo monitorare autonomamente i livelli di polveri sottili, non solo nella nostre città, ma in tutto il mondo. Questo è possibile grazie ad AirVisual Earth, la prima mappa dell’inquinamento dell’aria online accessibile a tutti. Si tratta di un progetto di un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod che, combinando i dati dei satelliti con quelli di centraline distribuite in 6mila città del mondo, ci restituisce un quadro in tempo reale dei livelli di inquinamento dell’aria dell’intero pianeta e ci informa, attraverso l’app, delle previsioni della qualità dell’aria fino a 3 giorni. Obiettivo della mappa, che monitora i valori delle polveri ultrasottili Pm2.5, è di “rendere visibile” lo smog e offrirne una percezione reale per rendere le persone più consapevoli dei pericoli derivanti dall’inquinamento atmosferico, che, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, provoca 500mila morti ogni anno solo in Europa e 1,6 milioni in Cina.
Consultare la mappa è facile, basta andare sul sito ed ecco che vi apparirà la rappresentazione tridimensionale della Terra. Cliccate nel punto del globo che vi interessa per ingrandire la mappa e ricevere tutte le informazioni. Il livello di smog è indicato da diversi colori che vanno dal blu al rosso. Vengono anche mostrate in tempo reale le correnti dei venti che influiscono sull’inquinamento dell’aria. Infine, attraverso il sito, è anche possibile acquistare una piccola centralina domestica che si può posizionare dentro e fuori casa e i cui dati possono essere condivisi per contribuire al monitoraggio dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.