
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.
Il Ponte dell’Immacolata appena trascorso ha portato con sé brutte notizie per la qualità dell’aria nelle nostre città. I livelli di smog sono altissimi e molti capoluoghi hanno superato i limiti dei valori di polveri sottili Pm10 stabiliti dalla legge, oltre che i giorni consentiti di sforamento, ovvero 35 giorni all’anno di livelli di Pm10 giornalieri sopra i 50 microgrammi per metro cubo. Secondo i dati di Legambiente, aggiornati al 6 dicembre, tra le città peggiori ci sono Torino con 62 giorni di sforamenti, Frosinone con 59, Venezia con 53, Milano con 52, Padova con 50.
Se queste notizie, purtroppo, non ci stupiscono più, la novità in tema di inquinamento dell’aria è che da oggi potremo monitorare autonomamente i livelli di polveri sottili, non solo nella nostre città, ma in tutto il mondo. Questo è possibile grazie ad AirVisual Earth, la prima mappa dell’inquinamento dell’aria online accessibile a tutti. Si tratta di un progetto di un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod che, combinando i dati dei satelliti con quelli di centraline distribuite in 6mila città del mondo, ci restituisce un quadro in tempo reale dei livelli di inquinamento dell’aria dell’intero pianeta e ci informa, attraverso l’app, delle previsioni della qualità dell’aria fino a 3 giorni. Obiettivo della mappa, che monitora i valori delle polveri ultrasottili Pm2.5, è di “rendere visibile” lo smog e offrirne una percezione reale per rendere le persone più consapevoli dei pericoli derivanti dall’inquinamento atmosferico, che, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, provoca 500mila morti ogni anno solo in Europa e 1,6 milioni in Cina.
Consultare la mappa è facile, basta andare sul sito ed ecco che vi apparirà la rappresentazione tridimensionale della Terra. Cliccate nel punto del globo che vi interessa per ingrandire la mappa e ricevere tutte le informazioni. Il livello di smog è indicato da diversi colori che vanno dal blu al rosso. Vengono anche mostrate in tempo reale le correnti dei venti che influiscono sull’inquinamento dell’aria. Infine, attraverso il sito, è anche possibile acquistare una piccola centralina domestica che si può posizionare dentro e fuori casa e i cui dati possono essere condivisi per contribuire al monitoraggio dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.
Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.
Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.
La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.