
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.
Il Ponte dell’Immacolata appena trascorso ha portato con sé brutte notizie per la qualità dell’aria nelle nostre città. I livelli di smog sono altissimi e molti capoluoghi hanno superato i limiti dei valori di polveri sottili Pm10 stabiliti dalla legge, oltre che i giorni consentiti di sforamento, ovvero 35 giorni all’anno di livelli di Pm10 giornalieri sopra i 50 microgrammi per metro cubo. Secondo i dati di Legambiente, aggiornati al 6 dicembre, tra le città peggiori ci sono Torino con 62 giorni di sforamenti, Frosinone con 59, Venezia con 53, Milano con 52, Padova con 50.
Se queste notizie, purtroppo, non ci stupiscono più, la novità in tema di inquinamento dell’aria è che da oggi potremo monitorare autonomamente i livelli di polveri sottili, non solo nella nostre città, ma in tutto il mondo. Questo è possibile grazie ad AirVisual Earth, la prima mappa dell’inquinamento dell’aria online accessibile a tutti. Si tratta di un progetto di un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod che, combinando i dati dei satelliti con quelli di centraline distribuite in 6mila città del mondo, ci restituisce un quadro in tempo reale dei livelli di inquinamento dell’aria dell’intero pianeta e ci informa, attraverso l’app, delle previsioni della qualità dell’aria fino a 3 giorni. Obiettivo della mappa, che monitora i valori delle polveri ultrasottili Pm2.5, è di “rendere visibile” lo smog e offrirne una percezione reale per rendere le persone più consapevoli dei pericoli derivanti dall’inquinamento atmosferico, che, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, provoca 500mila morti ogni anno solo in Europa e 1,6 milioni in Cina.
Consultare la mappa è facile, basta andare sul sito ed ecco che vi apparirà la rappresentazione tridimensionale della Terra. Cliccate nel punto del globo che vi interessa per ingrandire la mappa e ricevere tutte le informazioni. Il livello di smog è indicato da diversi colori che vanno dal blu al rosso. Vengono anche mostrate in tempo reale le correnti dei venti che influiscono sull’inquinamento dell’aria. Infine, attraverso il sito, è anche possibile acquistare una piccola centralina domestica che si può posizionare dentro e fuori casa e i cui dati possono essere condivisi per contribuire al monitoraggio dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.