
Seychelles, un terzo del territorio oceanico diventa area protetta
Le Seychelles hanno esteso la tutela della loro area marina, arrivando a proteggere 400mila chilometri quadrati.
Le Seychelles hanno esteso la tutela della loro area marina, arrivando a proteggere 400mila chilometri quadrati.
Tra ottobre e dicembre sull’Isola di Natale, al largo dell’Australia, si può assistere a un evento incredibile: milioni di granchi attraversano l’intero paese per raggiungere la costa, dove depongono le loro uova.
L’isola di Guam, territorio statunitense nell’ovest del Pacifico, è un paradiso. Che nel giro di quattro anni ha perso un terzo delle sue barriere coralline a causa dell’aumento delle temperature oceaniche.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.
Le acque artiche e gli ecosistemi unici delle isole Lofoten, in Norvegia, sono salvi dal petrolio. Potrebbe essere vietato in modo permanente grazie al voto del partito laburista che si è opposto alle esplorazioni nella zona.
Da gennaio 2020 l’isola indonesiana sarà chiusa ai turisti per un periodo limitato di tempo, per proteggere dai trafficanti i già minacciati draghi di Komodo e permettere al loro habitat di riprendersi.
Lines (57° 59’N, 7° 16’W) è l’installazione luminosa nelle isole scozzesi che mostra il futuro che ci aspetta a causa del riscaldamento globale: sott’acqua. Ma è anche un invito ad agire per evitare che questo scenario si verifichi.
Per visitare Palau, nel Pacifico, è necessario promettere di avere cura dell’ambiente. Una nuova legge vieta anche le creme solari per rispettare i coralli e gli altri abitanti dell’oceano.
Spiagge bianche e acque cristalline, foreste preistoriche e cascate, pesci, tartarughe e fetonti: per molti queste isole rappresentano il paradiso sulla Terra, ma le Seychelles sono una destinazione da scegliere anche per i tanti progetti di sostenibilità che proteggono tutto questo.
L’obiettivo dell’iniziativa dell’ente del Turismo è di ripristinare la vegetazione autoctona danneggiata dal passaggio degli uragani.