
Seeds of love, nelle Isole Vergini Britanniche tornano le foreste dopo gli uragani
L’obiettivo dell’iniziativa dell’ente del Turismo è di ripristinare la vegetazione autoctona danneggiata dal passaggio degli uragani.
L’obiettivo dell’iniziativa dell’ente del Turismo è di ripristinare la vegetazione autoctona danneggiata dal passaggio degli uragani.
Le isole Fiji sono il primo paese emergente a emettere un green bond per salvare il proprio territorio dall’impatto dei cambiamenti climatici.
I venti hanno superato i 200 chilometri orari e scoperchiato i tetti delle case. Gita ha colpito le isole Tonga, in Polinesia, per poi raggiungere le Fiji e la Nuova Zelanda.
L’isola di Fadiouth, in Senegal, è fatta interamente di conchiglie. Le si può trovare ovunque: per le strade, sulle spiagge e sono talmente tante che vengono anche usate nei muri delle case.
Ogni turista che desideri visitare Palau, nell’oceano Pacifico, deve promettere ai bambini che eviterà di danneggiare le loro isole, firmando una dichiarazione da timbrare sul passaporto che sancisce l’impegno a rispettare il territorio.
È Capitale europea della cultura 2018 e una delle mete imperdibili del nuovo anno. La Valletta nell’arcipelago di Malta è una perla del Mediterraneo tutta da scoprire, anche in inverno, attraverso un fitto programma di eventi culturali.
Il 3 e 4 novembre torna Greening The Islands, la conferenza internazionale dedicata all’economia circolare delle isole. Quest’anno a Favignana.
Nikolai Maximenko e Jan Hafner dell’università delle Hawaii spiegano i risultati dei loro studi sulla circolazione degli oceani e sui rifiuti che si nascondono al loro interno al Wwf di Milano.
L’uragano Maria ha colpito i Caraibi a settembre del 2017, ma gli abitanti continuano a morire a causa delle difficili condizioni in cui ancora vertono le isole.
Bisogna ringraziare la popolazione locale dei Rapa Nui, che ha votato in favore della creazione di un’area protetta grande più di 700.000 km quadrati.