
Bellinzona, la città dei tre castelli
Sono tre fortezze medievali da scoprire a piedi seguendo un percorso che attraversa il centro storico di Bellinzona e sale sempre più su regalando panorami superbi.
Sono tre fortezze medievali da scoprire a piedi seguendo un percorso che attraversa il centro storico di Bellinzona e sale sempre più su regalando panorami superbi.
Promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, il nuovo campus “ReStartApp per i cammini italiani” punta a promuovere lo sviluppo, la tutela e l’uso sostenibile del territorio montano.
Dal 26 al 28 ottobre a Ferrara un weekend dedicato a chi ama la lentezza, anche in bicicletta: escursioni slow per godere di ciò che ci circonda senza fretta.
Nel cuore delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è uno scrigno di biodiversità unica. Attraverso la fotografia, scopriamo la bellezza e il valore di questo prezioso patrimonio naturale e culturale da continuare a tutelare.
It.a.cà 2018 è la decima edizione del festival del turismo responsabile. Sei mesi di appuntamenti in 14 tappe in tutta Italia, si parte da Bologna il 25 maggio.
È una corsa storica che esalta il ciclismo di una volta, quello contraddistinto da fatica e passione: l’Eroica di Gaiole in Chianti il 1° ottobre giunge alla sua ventunesima edizione e ci porta nei magnifici territori toscani.
Un progetto in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti che regala anche ai turisti non vedenti e ai loro accompagnatori la gioia di una vacanza tra le montagne del Trentino.
Dalle Dolomiti all’Alta Murgia: cinque tra i percorsi italiani in bici più interessanti per chi vuole passare una vacanza in sella e pedalare nella natura.
Inaugurata nel 2012, la Avenue verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi.
Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura e al futuro delle città, il cui direttore è l’architetto Stefano Boeri, coinvolge dal 12 al 18 giugno tutta Milano. Offre incontri, dibattiti, conferenze con grandi architetti italiani e stranieri ed è anche l’occasione per vedere le proposte di quelli giovani italiani emergenti e per scoprire le architetture e case museo milanesi