
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Un progetto in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti che regala anche ai turisti non vedenti e ai loro accompagnatori la gioia di una vacanza tra le montagne del Trentino.
In montagna, sulle alte vette o in mezzo a un fitto bosco, spesso il desiderio è quello di chiudere gli occhi e in questo modo assaporare, cogliere al meglio profumi, suoni e sapori di ciò che ci circonda. Immergersi completamente nella natura percependola con tutti i sensi, tranne la vista. Il benessere che se ne ricava è immenso: una sensazione di libertà e connessione con l’ambiente che ci rende liberi e quasi “persi” in esso. Così, la notizia del progetto Trentino a occhi chiusi ci appare un modo naturale e magnifico per far vivere a pieno questa regione e le sue bellezze ambientali (ma non solo) a chi la vista non ce l’ha. I turisti non vedenti e i loro accompagnatori grazie a questi “pacchetti” nelle valli trentine potranno intraprendere viaggi sensoriali in tutta sicurezza. Un vero esempio di turismo inclusivo.
Leggi anche: 5 luoghi naturalistici del Trentino che vi sorprenderanno
Nato in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Trentino a occhi chiusi è un calendario di proposte per il fine settimana fino a novembre in numerose località del Trentino: malghe, rifugi, agriturismi e aziende agricole saranno luoghi dove fare esperienza di immersione sensoriale, che si concretizzeranno in momenti di partecipazione tra non vedenti e i loro accompagnatori per condividere l’esperienza di “viaggiare con i sensi” in modo piacevole per tutti. Itinerari non convenzionali da percorrere in condizioni di assoluta sicurezza, senza ostacoli né difficoltà; un programma lento per permettere ai partecipanti i giusti tempi di recupero; la massima flessibilità per soddisfare le esigenze di gruppi con ospiti disabili. Alla scoperta dei segreti delle valli del Trentino, lasciandosi condurre solo dai sensi e dalle emozioni.
Un progetto che pone ancora una volta il questa tra le regioni con una sensibilità in più non solo rispetto all’ambiente, ma anche verso chi presenta difficoltà e impedimenti fisici. Lo sforzo per abbattere qualunque barriera e far godere dell’immensa bellezza proprio tutti, senza alcuna distinzione, è un segno di profonda civiltà.
Leggi anche: Il museo dell’Ara Pacis di Roma offre esperienze multisensoriali per i non vedenti
Laboratori di cucina e degustazioni, arrampicate, camminate, visite alle fattorie sono solo alcune delle attività che questi turisti “speciali” potranno sperimentare nel corso di Trentino a occhi chiusi. Ogni comprensorio e zona della regione ha messo in calendario eventi mirati per questo nuovo progetto, ve ne segnaliamo alcuni.
Il Garda trentino dal 29 settembre all’1 ottobre e dal 17 al 19 novembre ha previsto attività di arrampicata con guida su una parete rocciosa attrezzata con mappa tattile che permette anche ai non vedenti di apprezzare lo sviluppo dei sei itinerari di arrampicata. Altre emozioni saranno assicurate grazie a Garda trentino senses walking: una passeggiata sensoriale nella zona del Colodri di Arco accompagnati da un esperto naturalista che prevede una tecnica molto particolare di ascolto della natura che va a stimolare i sensi dell’udito, del tatto e dell’olfatto.
Leggi anche: Trentino, la foresta dei violini che custodisce il segreto delle note perfette
In Val di Non dal 22 al 24 settembre verranno proposte passeggiate con i pony attorno a Cavareno, visite sensoriali a una stalla e l’incontro con gli animali a Malga Coredo. Inoltre sarà nel pieno la raccolta delle mele e ci sarà la possibilità di prenderne parte.
In Val di Gresta dal 17 settembre all’1 ottobre si possono compiere passeggiate bio&relax alla scoperta di forme, profumi e sensazioni tattili trasmesse dai diversi ortaggi, inoltre si svolgeranno attività alla scoperta della natura con gli asinelli.
In Valle di Cembra, durante Il profumo della montagna dal 25 al 27 agosto si potrà partecipare a una visita guidata in fattoria didattica per conoscere capre e mucche e vivere l’esperienza del dragonboat sul lago di Pinè.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.