
Prevenire e combattere le rughe e i segni dell’età in modo naturale
Per prevenire gli effetti visibili dell’invecchiamento sulla pelle di viso e corpo (non soltanto le rughe!), si possono usare molti metodi semplici e naturali, ma efficaci.
Per prevenire gli effetti visibili dell’invecchiamento sulla pelle di viso e corpo (non soltanto le rughe!), si possono usare molti metodi semplici e naturali, ma efficaci.
I problemi legati all’acne una volta erano tipici degli adolescenti: ora non è più così, perché molti quarantenni soffrono di quella che è stata battezzata acne tardiva. La buona notizia è che si può fare qualcosa per curarla con rimedi naturali
Un’idea semplice e divertente per l’estate: preparare in casa i ghiaccioli al latte d’oro con la curcuma, utilizzando ingredienti sani e gustosi. Per rinfrescarsi dalla calura estiva ma anche per fare il pieno di sostanze benefiche uniche.
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Una sentenza della Corte di giustizia europea ha stabilito che le parole come “latte”, “burro”, “formaggio” e “yogurt” si possono utilizzare in etichetta solo per i prodotti di origine animale e non per quelli vegetali come il latte di soia.
Il miele può essere sfruttato per mantenere bella e giovane la pelle di viso e corpo: ecco qualche suggerimento e ricetta.
Una zuppa di patate dolci con latte di cocco e semi di cardamomo dai sapori orientali per riscaldare le giornate invernali
L’azienda agricola eredi Carioni è una realtà centenaria del territorio cremasco. Realizza formaggi utilizzando solo latte prodotto all’interno dell’azienda, con un sistema a “ciclo chiuso” in cui si pratica l’agricoltura biologica. Abbiamo chiesto a Tommaso Carioni di parlarcene.
La ricetta per preparare un piatto dai sapori orientali, ottimo per riscaldarsi durante le serate invernali: la zuppa di lenticchie con curcuma e latte di cocco
Lieviti e glutine sono tra gli alimenti che compaiono con più costanza sulla tavola degli italiani, e questo può spesso portare a sviluppare infiammazione generalizzata da cibo.