
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tohoku, in Giappone, ha scoperto che diversi spettri luminosi possono essere utili nell’eliminazione delle larve di insetti infestanti per le coltivazioni. La scoperta, che consentirebbe agli agricoltori di ridurre oaddirittura eliminare le sostanze chimiche irrorate sui campi, e’ stata pubblicata sulla rivista Nature. Secondo gli studiosi, il range
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tohoku, in Giappone, ha scoperto che diversi spettri luminosi possono essere utili nell’eliminazione delle larve di insetti infestanti per le coltivazioni.
La scoperta, che consentirebbe agli agricoltori di ridurre oaddirittura eliminare le sostanze chimiche irrorate sui campi, e’ stata pubblicata sulla rivista Nature. Secondo gli studiosi, il range di spettro luminoso letale per gli insetti va da una lunghezza d’onda di 378 nanometri (luce ultravioletta) a quella visibile blu-verde 508 nanometri (luce blu).
In particolare, gli scienziati hanno constatato che le larve della zanzara metropolitana di Londra (Culex pipiens molestus) vengono uccise dalla luce viola/indaco (417 nm), mentre quelle di Tribolio rosso (Tribolium confusum), infestante dei cereali, “rispondono” a lunghezze d’onda che vanno dal viola al blu.
Per gli esperimenti sono stati utilizzati dei LED, in modo da escludere tra le cause di morte delle larve l’energia termica. Le radiazioni luminose sono responsabili della produzione, all’interno delle cellule dell’insetto, di una molecola chiamata specie ossigeno reattiva o ROS, che e’ in grado di danneggiare o tessuti e portarlo velocemente alla morte.
Il metodo non sarà immediatamente applicabile: i ricercatori devono prima capire come evitare che le radiazioni della luce ultravioletta danneggino anche i mammiferi nelle vicinanze dei campi.
Secondo i ricercatori, comunque, questo sistema potrebbe risultare particolarmente efficace nei Paesi in via di sviluppo, dove potrebbe contribuire alla distruzione dei vettori di alcune malattie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.