
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Torna come di consueto l’iniziativa lanciata da Caterpillar dedicata al risparmio energetico. Quest’anno pensata in particolare per le scuole di ogni ordine e grado.
Il 13 febbraio 2015 si celebra l’11ma Giornata del Risparmio Energetico ideata e realizzata da Caterpillar, noto programma in onda tutti i giorni su Rai Radio2. Dalle 18 alle 19.30 siamo tutti invitati a “spegnere la luce”.
Un’iniziativa che ha fatto scuola e che ha sensibilizzato durante gli anni i cittadini, le istituzioni, le aziende sul tema dello spreco di energia. Sprechi energetici che solo per quanto riguarda le abitazioni ci costano quasi 100 euro al mese a famiglia.
La giornata di quest’anno ha una connotazione particolare, visto che il 2015 è stato dichiarato dall’Onu Anno internazionale della luce. Luce e quindi energia che può e deve essere risparmiata, utilizzata in maniera più efficiente, grazie anche alle tecnologie più innovative, come i Led.
“M’illumino di meno culmina nella Giornata del Risparmio Energetico”, scrive Caterpillar in una nota. Che è “dedicata all’ormai consueto simbolico ‘silenzio energetico’ per attirare l’attenzione sull’efficienza e sul consumo intelligente di energia: in questa data si chiede infatti lo spegnimento dell’illuminazione di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni”.
Il target di quest’anno sono le scuole, le nuove generazione. Più pronte e reattive ai cambiamenti e ad una inversione culturale quanto mai necessaria. Certamente le più creative e originali. “Sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta- continua la nota – con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l’attenzione all’ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell’attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Un deciso passo verso la sostenibilità quello delle ferrovie indiane, grazie anche alla guida di un ministro che ha saputo guardare lontano.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.