Libertà di stampa, un anno nero per l’Italia

Libertà di stampa, un anno nero per l’Italia

Come da tradizione, Reporter senza frontiere (Reporters without borders) ha pubblicato l’indice sulla libertà di stampa aggiornata al 2015. La classifica prende in considerazione 180 paesi basandosi su diversi criteri, tra cui il pluralismo e l’indipendenza dei mezzi di informazione, il rispetto per la sicurezza e la libertà dei giornalisti e il grado di protezione

Spezza una matita, ne otterrai due

Spezza una matita, ne otterrai due

Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, sull’account Instagram non ufficiale dell’artista britannico Banksy è comparsa una foto. Un’immagine che rappresenta al meglio tutte le parole spese finora sull’attentato terroristico compiuto nella redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, in rue Nicolas Appert a Parigi.     Nell’immagine si vede una matita, ieri. Seguita

Basta copyright. LifeGate adotta Creative Commons

Basta copyright. LifeGate adotta Creative Commons

La data coincide con quella della Giornata mondiale Onu dell’informazione per lo sviluppo, che abbiamo usato come utile promemoria per questo giro di boa, per lanciare una sfida, per virare verso il futuro. Perlomeno, quello che vogliamo. Da venerdì 24 ottobre le idee LifeGate non sono più proprietà riservata, sono comuni, sono Creative Commons.  

Le foto di Anja Niedringhaus, reporter di guerra uccisa in Afghanistan

Le foto di Anja Niedringhaus, reporter di guerra uccisa in Afghanistan

Lavorare nella guerra. Scattare foto in contesti aspri, ostili, in mezzo alla sete, alla polvere, all’odio. Il perché di questa scelta può essere spiegato dal coraggio. Dal desiderio di viaggiare. O dalla sensazione di avere la missione di documentare agli occhi del mondo ciò che succede. Missione che per la fotoreporter tedesca Anja Niedringhaus si

Hong Kong, in piazza per salvare la libertà di stampa

Hong Kong, in piazza per salvare la libertà di stampa

Una marcia per chiedere maggiore libertà di stampa si è tenuta domenica 23 febbraio a Hong Kong, in Cina. La manifestazione è stata organizzata da un gruppo di associazioni di giornalisti locali e ha portato in piazza circa seimila persone secondo gli organizzatori.   Libertà per la popolazione, libertà per la regione amministra speciale di

I quotidiani birmani in edicola dopo 50 anni

I quotidiani birmani in edicola dopo 50 anni

Il primo aprile 2013 in Birmania quattro testate quotidiane private sono tornate in edicola in seguito alla disposizione del governo che ha cancellato la messa al bando introdotta dalla giunta militare nel 1964.