
Peperoncino piccante: dalla capsaicina alla classifica di piccantezza
Qual è la sostanza che rende il peperoncino piccante? E come si calcola il grado di piccantezza? Ecco tutte le virtù di questo ingrediente speciale.
Qual è la sostanza che rende il peperoncino piccante? E come si calcola il grado di piccantezza? Ecco tutte le virtù di questo ingrediente speciale.
Recenti studi condotti in Giappone hanno confermato che la capsicina, principio attivo del peperencino, ha sul sangue una azione fibrinolitica e anche anestetizzante.
Quali sono le varietà più piccanti? Ecco una breve lista.
Molte sono le metodiche usate in naturopatia per valutare e curare le intolleranze alimentari: nutrizionale, dieta a rotazione, analisi su sangue, kinesiologiche e test bioelettronici…
Sbaglia chi pensa di rimuovere le micotossine con le abituali tecniche di cottura visto che si tratta di sostanze resistenti al calore. Ma niente paura le soluzioni non mancano.
Affrontare il parto con l’assunzione di posizioni naturali significa aiutare le future mamme a dare alla luce agevolando il processo di nascita.
Parlare e ridere troppo e in modo stravagante o di aver difficoltà ad esprimere gioia o a parlare in modo chiaro, sono segnali di fuoco fuori armonia.
Se hai sempre fame, o difficoltà a rinunciare ad uno o più dei seguenti alimenti: caffè, alcool, prodotti da forno, spremute e tanta frutta cruda, zucchero, miele…
L’ipnosi può affiancare un approccio educativo alimentare nella terapia del paziente obeso o bulimico.
Spesso i pazienti obesi hanno difficoltà in campo sessuale e questa insoddisfazione, secondo Hilde Bruch, non è causa della ricerca di cibo ma piuttosto conseguenza di una certa confusione sulla loro identità sessuale.