
La donnola, Mustela nivalis: cosa c’è da sapere su questo animale
La donnola ha corpo affusolato, esile ed elegante, testa leggermente schiacciata, muso corto con lunghe vibrisse, elegantissimo.
La donnola ha corpo affusolato, esile ed elegante, testa leggermente schiacciata, muso corto con lunghe vibrisse, elegantissimo.
Sono una sequenza matematica, i cui elementi, legati dal rapporto aureo, si riscontrano in una straordinaria varietà di forme naturali.
Se hai sempre pensato che il beluga fosse una marca di caviale… beh ti sei sempre sbagliato!
Possiamo dire che lo scoiattolo grigio sta lentamente soppiantando la specie europea, lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) per diversi motivi.
Esistono due diverse teorie circa l’origine delle fusa, considerate ancora oggi un “misterioso” suono.
Se chiedi a una persona che va a cavallo perché lo fa, ti risponderà che è una malattia.
Si può iniziare ad andare a cavallo a qualsiasi età. A differenza di molti altri sport, l’equitazione non ha età.
I pangolini sono delle meravigliose e buffe bestiole che sembrano dei formichieri. Ecco quel che c’è da sapere sul mammifero corazzato più famoso al mondo.
Sono comunemente indicati come “filaria” alcuni vermi sottilissimi (dagli scienziati chiamati misteriosamente “Dirofilaria immitis”).
E’ un ciccione con le orecchie? Uno strumento musicale precolombiano? Un veterinario specializzato nelle orecchie?