
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
Per il centrifugato
3 carote medie
1 pera coscia
1 barbabietola
Per i muffin
2 tazze di polpa di scarto del centrifugato
2 tazze di farina di farro
2 cucchiaini di lievito
½ cucchiaino di sale
1 tazza di latte di mandorla
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
200 g formaggio feta
Per le chips
bucce di carote e barbabietole
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di curcuma
sale e pepe nero
Pulire bene le carote e le barbabietole, preferendo ingredienti da agricoltura biologica e facendo attenzione a pulire bene la buccia in modo che non ci siano residui di terra. Eventualmente usare uno spazzolino o una spugna. Tagliare le verdure e la frutta e preparare l’estratto. A piacere aggiungere dello zenzero.
Preriscaldare il forno a 190°C. In una grande ciotola, unire la farina, il lievito, il sale, e mescolare con una frusta o una forchetta. In una ciotola più piccola, combinare olio e latte di mandorla.
Versare gli ingredienti bagnati nella combinazione asciutta, aggiungere lo scarto di polpa del centrifugato e la feta sbriciolata e mescolare delicatamente tutti gli ingredienti insieme.
Versare il composto negli stampi da muffin e cuocere per circa 30 minuti. Far raffreddare completamente prima di servire. Unire l’olio e la curcuma insieme e versare il composto sulle bucce di carote e barbabietola.
Disporre su una teglia, regolare di sale ed olio e cuocere per 15 minuti fino a quando le bucce non siano ben cotte. Servire calde.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
L’inverno si avvicina e noi ci prepariamo ad affrontare il freddo con la ricetta di questa calda zuppa di cavolini. Gustosa e appagante.