
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
Per il centrifugato
3 carote medie
1 pera coscia
1 barbabietola
Per i muffin
2 tazze di polpa di scarto del centrifugato
2 tazze di farina di farro
2 cucchiaini di lievito
½ cucchiaino di sale
1 tazza di latte di mandorla
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
200 g formaggio feta
Per le chips
bucce di carote e barbabietole
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di curcuma
sale e pepe nero
Pulire bene le carote e le barbabietole, preferendo ingredienti da agricoltura biologica e facendo attenzione a pulire bene la buccia in modo che non ci siano residui di terra. Eventualmente usare uno spazzolino o una spugna. Tagliare le verdure e la frutta e preparare l’estratto. A piacere aggiungere dello zenzero.
Preriscaldare il forno a 190°C. In una grande ciotola, unire la farina, il lievito, il sale, e mescolare con una frusta o una forchetta. In una ciotola più piccola, combinare olio e latte di mandorla.
Versare gli ingredienti bagnati nella combinazione asciutta, aggiungere lo scarto di polpa del centrifugato e la feta sbriciolata e mescolare delicatamente tutti gli ingredienti insieme.
Versare il composto negli stampi da muffin e cuocere per circa 30 minuti. Far raffreddare completamente prima di servire. Unire l’olio e la curcuma insieme e versare il composto sulle bucce di carote e barbabietola.
Disporre su una teglia, regolare di sale ed olio e cuocere per 15 minuti fino a quando le bucce non siano ben cotte. Servire calde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.