
Continua la crescita del bio italiano, anche grazie a Girolomoni
L’agricoltura biologica italiana sta bene e continua a crescere: aumentano gli ettari coltivati a bio, le aziende e gli operatori certificati.
L’agricoltura biologica italiana sta bene e continua a crescere: aumentano gli ettari coltivati a bio, le aziende e gli operatori certificati.
Gli esperti delle Nazioni Unite (Onu) hanno certificato che il governo iraniano ha assolto a tutti gli obblighi derivanti dall’accordo sul nucleare sottoscritto a luglio. Inizia una nuova era nei rapporti tra Iran e Occidente Il rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), dà il via libera all’applicazione dell’accordo sul nucleare con Teheran. Secondo il direttore generale
L’agricoltura deve restare centrale. Il riferimento all’agroalimentare nel nuovo nome del ministero non deve essere un trucco per facilitare una subalternità alle multinazionali del cibo e un’apertura a ogm e Ttip (Transatlantic trade and investment partnership). Il Governo deve ricordarsi che chi cura la Terra e l’agricoltura sono il centro del successo dell’agroalimentare e
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese
Fondazione Symbola racconta un’Italia verde che non ti aspetta Viviamo nel BelPaese della green economy, secondo il rapporto L’Italia in 10 selfie 2016 – . Una nuova economia per affrontare la crisi, protagonisti della sfida del clima, un dossier che sembra scritto per darci nuove energie. Energie rinnovabili, green economy, riciclo, efficienza energetica e integrazione
La transizione è già iniziata. Ed entro la metà del secolo l’auto a benzina potrebbe essere soppiantata da motori elettrici ed ibridi.
Parma è stata ufficialmente proclamata dall’Unesco ‘Città Creativa per la gastronomia’. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigiosissimo riconoscimento ufficiale che l’Unesco, l’agenzia Onu deputata alla salvaguardia delle culture mondiali, assegna alle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare, frutto della tradizione, dell’ingegno e dell’innovazione. La rete ‘Città Creativa’ dell’Unesco
Una maxifrode su 7.000 tonnellate di olio spacciato come “100% italiano” che in realtà era ottenuto miscelando oli (presumibilmente) extravergini provenienti anche da Paesi extra Ue, Siria, Turchia, Marocco e Tunisia è stata scoperta e sradicata dal Corpo Forestale dello Stato. L’operazione è stata svolta in Puglia, tra le province di Brindisi e Bari, con controlli in diverse
La startup Ekletta ha fornito alla Croce Rossa Italiana tre biciclette a pedalata assistita per il primo soccorso, dotate della strumentazione necessaria per intervenire in caso di necessità.
Il 29 ottobre un carico di bombe made in Italy è partito dalla Sardegna con destinazione l’Arabia Saudita. Lo ha denunciato Amnesty International Italia, l’organizzazione che da anni si batte per la difesa dei diritti umani nel mondo. Amnesty ha chiesto al governo italiano di non inviare armamenti in Arabia Saudita perché la nazione è impegnata in un conflitto in Yemen