
Messico. Droni per salvare la vaquita, il mammifero marino più raro del mondo
Il Messico lancia un piano per la salvaguardia della vaquita, basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale.
Il Messico lancia un piano per la salvaguardia della vaquita, basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale.
Nel Parco nazionale della Guadalupa saranno reintrodotti due esemplari di lamantino dei Caraibi. È il primo progetto di reintroduzione di questa specie.
Il mar Mediterraneo ospita popolazioni di cetacei sempre più rare. Queste sono le otto specie di balene e delfini che si possono ammirare e scoprire nel mar Ligure con l’Istituto Tethys.
Anelli da imballaggio biodegradabili e commestibili per proteggere gli animali marini. Questa l’idea di un’azienda americana che produce birra.
La pioggia ha rotto un argine di contenimento del petrolio sul Polcevera. Il greggio ha raggiunto Pegli. Chiazze oleose lungo la riviera di ponente.
Secondo uno studio l’incidente petrolifero del 2010 ha causato malattie croniche nelle femmine di delfino che avrebbero provocato un’elevatissima mortalità della loro prole.
Le esplorazioni alla ricerca di petrolio e di gas naturale tramite le prospezioni geosismiche continuano ad espandersi nell’ambiente marino. Un gruppo di esperti chiede di migliorare la legislazione e la pianificazione a livello internazionale, per tentare di gestire i rischi che minacciano le specie marine.
Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa ospitano una specie particolarmente rara di dugongo. Un habitat che ora è minacciato dall’arrivo dell’uomo.
Qual è lo stato di conservazione delle specie più iconiche di grandi cetacei? La caccia è la sola minaccia per la loro sopravvivenza? Diamo uno sguardo più approfondito ai nostri oceani.
Il parco di San Diego ha annunciato che dal 2017 intende eliminare gradualmente gli spettacoli che vedono coinvolte le orche.