
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Anelli da imballaggio biodegradabili e commestibili per proteggere gli animali marini. Questa l’idea di un’azienda americana che produce birra.
Un imballaggio per le lattine di birra completamente commestibile è stato inventato dalla Saltwater Brewery, ditta statunitense produttrice di birra artigianale, in partnership con l’agenzia pubblicitaria We Believers.
L’idea nasce dal bisogno di proteggere l’oceano e gli animali dalle grandi quantità di plastica che l’uomo getta inspiegabilmente sulle spiagge e nei mare di mezzo mondo rappresentando un pericolo letale per gli animali che la scambiano per cibo. “Le statistiche rivelano che nel mondo circa un milione di uccelli marini e 100mila mammiferi e tartarughe marine rimangono intrappolati nella plastica o la ingeriscono e muoiono”, conferma Mark Tukulka, biologo marino.
L’imballaggio innovativo è stato realizzato tramite l’utilizzo di sottoprodotti ricavati dal processo di produzione della birra, quali orzo e grano. Totalmente biodegradabile e digeribile, questo prodotto diventa uno “snack” sicuro per gli animali ma, se non viene ingerito, si decompone velocemente.
Il primo lotto degli anelli commestibili è stato prodotto e testato ad aprile. “Questa tecnologia innovativa è efficiente e resistente quanto il tradizionale imballaggio di plastica”, rivela l’azienda nel video promozionale.
Data la novità e l’utilizzo non ancora diffuso del prodotto, il costo di produzione è più alto dei soliti anelli di plastica. “Se la maggioranza dei produttori di birra adottasse questa tecnologia, il costo di produzione diventerebbe competitivo”, continua l’azienda. “Vogliamo influenzare i grandi produttori e convincerli a unirsi in questa impresa”, aggiunge Chris Gove, presidente di Saltwater Brewery.
Se così fosse, l’impatto di questo prodotto diventerebbe davvero significativo contribuendo a salvare centinaia di migliaia di animali marini nel mondo. Tuttavia, tenendo presente che questo tipo di rifiuto rappresenta solo una piccola percentuale di ciò che gettiamo nei mari e sulle spiagge, forse bisognerebbe anche ripensare alle nostre abitudini per evitare di mettere a rischio la vita delle altre specie che popolano la Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.