
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Se il nome “dugongo” non vi evoca nulla di familiare, nessuna paura. È uno tra i mammiferi marini meno conosciuti, molto simile al lamantino della Florida, una creatura timida che nuota sui fondali degli oceani Pacifico e Indiano. Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa, in Giappone, ospitano questa specie particolarmente rara di mammiferi, cara anche al
Se il nome “dugongo” non vi evoca nulla di familiare, nessuna paura. È uno tra i mammiferi marini meno conosciuti, molto simile al lamantino della Florida, una creatura timida che nuota sui fondali degli oceani Pacifico e Indiano.
Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa, in Giappone, ospitano questa specie particolarmente rara di mammiferi, cara anche al popolo nipponico.
Il dugongo giapponese è ora in pericolo, a causa del progetto che prevede la costruzione di una base americana nel loro habitat.
Durante la Seconda guerra mondiale, l’isola di Okinawa era stata occupata dagli americani. Benché il territorio sia tornato formalmente sotto il controllo giapponese nel 1972, la presenza militare americana nell’area continua a essere massiccia.
Ora l’habitat del dugongo giapponese rischia di essere distrutto: il governo di Washington e quello di Tokyo stanno portando avanti una trattativa per la costruzione di una base americana nella baia di Henoko, incontaminata e preziosissima per il dugongo.
Non solo la costruzione della base potrebbe minacciare il suo habitat abituale, ma l’inquinamento delle acque, il rumore e l’inquinamento luminoso potrebbero determinarne l’estinzione.
Il nuovo governatore di Okinawa sta lottando fianco a fianco con la popolazione locale che da anni si oppone al sodalizio creatosi per la costruzione della base militare.
Sfidando Tokyo, Takeshi Onaga sta intraprendendo una lotta per la conservazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, di cui il dugongo è una parte importantissima. Una lotta per i diritti umani di una popolazione locale, che non accetta più di essere una merce di scambio a servizio della diplomazia internazionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.