
Mai più cetacei in cattività
Decisione storica dell’Onu: d’ora in poi sarà vietato catturare i cetacei per scopi commerciali e per utilizzarli nei delfinari.
Decisione storica dell’Onu: d’ora in poi sarà vietato catturare i cetacei per scopi commerciali e per utilizzarli nei delfinari.
La Commissione internazionale per la caccia alle balene ha diffuso i dati relativi al 2013. Il Giappone non è il paese che ha ucciso più cetacei.
L’attore americano, che ha donato un’imbarcazione usata dagli attivisti di Sea Shepherd, accusa le autorità danesi, complici del massacro di cetacei.
Ci sono animali il cui nome non indica ciò che veramente sono, ma ricorda specie completamente differenti. Ecco perché i tassonomisti hanno scelto questi nomi.
Il National Aquarium di Baltimora ha deciso di restituire la libertà agli otto delfini presenti nella struttura e di trasferirli in un santuario protetto.
Le reti da posta derivanti sono già illegali dal 2002 ma la pesca con questo sistema di cattura continua. La Commissione europea ne propone la definitiva messa al bando.
Tic-Toc è la nuova riserva marina proclamata dal governo del Cile. Con 900 chilometri quadrati rappresenta un corridoio protetto per i mammiferi marini.
La Capitaneria di Porto di Civitavecchia ha sequestrato alcune confezioni sottovuoto contenenti carne di delfino.
Sono dodici, in tutto il mondo, i peggiori crimini contro la natura: buchi neri per il diritto, per l’ambiente, per i risarcimenti. Tragedie che, da Bhopal alle isole Kiribati, da Fukushima alla Deepwater Horizon, potevano essere evitate (o almeno riparate) con regole giuridiche internazionali migliori: quelle chieste dalla Fondazione Sejf.
Il documentario, vincitore dell’Oscar 2010, racconta la triste vicenda di migliaia di delfini. Colpisce e stordisce. Da vedere.