
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Secondo uno studio l’incidente petrolifero del 2010 ha causato malattie croniche nelle femmine di delfino che avrebbero provocato un’elevatissima mortalità della loro prole.
Molte specie animali stanno ancora pagando il conto della scelleratezza umana e di quello che è stato forse il più grave disastro ambientale della storia americana. Parliamo dell’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, di proprietà della British Petroleum (Bp), che esplose nel 2010 durante la realizzazione di un pozzo a 1.500 metri di profondità nelle acque del Golfo del Messico. L’incidente uccise undici persone e provocò il riversamento in mare di circa 780 milioni di litri di petrolio.
Quel petrolio continua ad uccidere ancora oggi e “ci vorranno anni o persino decenni prima di conoscere il reale impatto ambientale”, si legge nel rapporto della National Wildlife Federation pubblicato nel 2015. A pagare le conseguenze dell’incidente è soprattutto la fauna selvatica, in particolare, tursiopi e tartarughe marine stanno morendo a un ritmo senza precedenti.
La mortalità tra i cuccioli di delfino è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni nell’area del Golfo del Messico, uno studio condotto dall’agenzia federale statunitense Noaa, (National Oceanic and Atmospheric Administration) e pubblicato lo scorso martedì, collega questo fenomeno allo sversamento di petrolio che avrebbe causato malattie croniche nei delfini che si trasmettono poi ai nascituri. I ricercatori hanno analizzato i delfini morti tra il 2010 e il 2014 nelle zone costiere di Louisiana, Mississippi e Alabama.
Lo studio evidenzia notevoli differenze tra i piccoli delfini trovati morti all’interno dell’area colpita dal disastro e quelli morti invece altrove per altre cause. I ricercatori hanno scoperto che i cetacei rinvenuti nel Golfo del Messico che sono morti nel grembo materno o subito dopo la nascita erano significativamente più piccoli di quelli trovati in altre aree.
L’88 per cento degli animali trovati dove c’è stata la fuoriuscita di petrolio presentava gravi anomalie polmonari, alcuni esemplari avevano i polmoni parzialmente o completamente collassati. Mentre tra i delfini rinvenuti morti in altre zone solo il 15 per cento aveva malformazioni di questo tipo. Secondo gli scienziati i piccoli delfini sarebbero morti nell’utero materno o subito dopo la nascita e i loro polmoni non hanno mai avuto la possibilità di svilupparsi completamente.
“I nostri risultati confermano quelli di precedenti studi scientifici e dimostrano che l’esposizione a sostanze derivate dal petrolio ha gravemente compromesso la salute riproduttiva dei delfini che vivono nel nord del Golfo Messico”, ha dichiarato la dottoressa Teri Rowles, veterinaria e responsabile del programma per la salute dei mammiferi marini del Noaa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.