
Il futuro dell’Appennino, tra conservazione e integrazione
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Dopo l’inspiegabile moria che nel 2015 aveva ucciso metà dell’intera popolazione c’è ancora speranza per la saiga. Il numero di esemplari è in crescita.
Il camoscio appenninico è tornato. L’editoriale della presidente di Legambiente racconta come si è arrivati a festeggiare una delle vittorie più importanti per la tutela della biodiversità italiana.
Il mar Mediterraneo ospita popolazioni di cetacei sempre più rare. Queste sono le otto specie di balene e delfini che si possono ammirare e scoprire nel mar Ligure con l’Istituto Tethys.
La biodiversità è a rischio, anche in Italia. Nella giornata a lei dedicata, facciamo il punto della situazione con la presidente di Legambiente.
Anelli da imballaggio biodegradabili e commestibili per proteggere gli animali marini. Questa l’idea di un’azienda americana che produce birra.
Le cure verso i figli non sono una prerogativa della nostra specie, molti altri animali adottano comportamenti per promuovere lo sviluppo della prole. Ecco le mamme più amorevoli del mondo animale.
Il delta del Po è un’area unica al mondo, corridoio ecologico per decine di specie d’uccelli, habitat fondamentale per anfibi, rettili, mammiferi.
La pioggia ha rotto un argine di contenimento del petrolio sul Polcevera. Il greggio ha raggiunto Pegli. Chiazze oleose lungo la riviera di ponente.
L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia da parte del governo per aumentare la copertura forestale, proteggere gli habitat e contribuire agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici.