
La lotta è protagonista nell’edizione 2015 del Wildlife photographer of the year
Uno dei momenti più attesi dell’anno nel mondo della fotografia è arrivato. Ecco i vincitori del Wildlife photographer of the year 2015.
Uno dei momenti più attesi dell’anno nel mondo della fotografia è arrivato. Ecco i vincitori del Wildlife photographer of the year 2015.
La “Regina dell’avorio” è accusata di essere il punto di riferimento tra il traffico internazionale illegale di avorio e i bracconieri.
A 30 anni dall’incidente alla centrale la natura è tornata, più abbondante. A dimostrazione che le attività umane possono essere peggiori delle radiazioni.
L’obiettivo della giornata è quello di elevare lo status degli animali e di migliorare il loro benessere in tutto il mondo.
È l’allarmante dato emerso da uno studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra. Diventa più urgente che mai invertire questo fenomeno che ci riguarda direttamente.
Ammirare il raro camoscio appenninico, sentire l’eco dei propri passi nella Grotta di Frasassi o nuotare nell’acqua cristallina ai piedi del Monte Conero. Dal 28 al 30 agosto si celebra il patrimonio naturalistico marchigiano.
Il rinoceronte di Sumatra è stato dichiarato estinto in Malesia, ne sopravvivono meno di cento esemplari in tutto il mondo.
Gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare la causa dei numerosi spiaggiamenti di cetacei avvenuti negli ultimi mesi.
Il governo australiano ha varato un piano che prevede l’uccisione di due milioni di gatti selvatici nel tentativo di salvare animali nativi in pericolo.
L’obiettivo del parco è quello di divulgare i temi della salvaguardia ambientale, proteggendo la biodiversità e recuperando antiche varietà botaniche.