
L’Ecuador dichiara area protetta un’intera regione
Circa il 90% della superficie della provincia del Pastaza è stata dichiarata area protetta per salvaguardare le popolazioni indigene e la ricca biodiversità dell’area.
Circa il 90% della superficie della provincia del Pastaza è stata dichiarata area protetta per salvaguardare le popolazioni indigene e la ricca biodiversità dell’area.
Secondo un’indagine condotta dal Censis su iniziativa della Lav, il numero di spettacoli circensi è calato dell’11% negli ultimi 5 anni.
In occasione della conferenza Biological Extinction, ospitata dal Vaticano, scienziati di tutto il mondo cercano una soluzione per arginare l’emorragia di biodiversità.
In dieci anni, tra il 2004 e il 2014, in Gabon i bracconieri hanno ucciso oltre 25mila elefanti, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie.
L’obiettivo della ricorrenza è diffondere la consapevolezza sui rischi che corre il pangolino e far conoscere questo buffo animale al grande pubblico.
Da venerdì scorso centinaia di volontari stano tentando di salvare i cetacei spiaggiati a Farewell Spit, in Nuova Zelanda. In salvo almeno un centinaio.
Dagli ocelot ai giaguari fino alle civette nane. Il muro potrebbe avere gravi conseguenze sulla fauna che vive al confine tra Usa e Messico.
Si chiude la stagione venatoria con numeri allarmanti per quanto riguarda il bracconaggio. Il Wwf: “Chiediamo che venga introdotto in Italia il reato di uccisione di specie protetta”.
Una ricerca ha confermato che il gibbone osservato nelle foreste tropicali del sud-ovest della Cina appartiene ad una nuova specie.
Tilikum era diventato famoso per avere ucciso tre persone ed essere diventato protagonista del documentario di denuncia Blackfish.