News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e siccitàGazaLibanoUcraina
  • Home
  • mammiferi

mammiferi pagina 4

Il petrolio del disastro della Deepwater Horizon è arrivato fino alla catena alimentare

Il petrolio del disastro della Deepwater Horizon è arrivato fino alla catena alimentare

L’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon non ha smesso di inquinare. Le sostanze tossiche disperse nell’ambiente con la fuoriuscita di petrolio sono entrate nella catena alimentare di pesci e uccelli

Energia
La disperata corsa del ghepardo asiatico verso l’estinzione

La disperata corsa del ghepardo asiatico verso l’estinzione

In Iran sopravvivono appena cento esemplari di ghepardo asiatico, specie minacciata dalla perdita di habitat, dalla riduzione delle prede e dal conflitto con i pastori.

Biodiversità
L’Amazzonia è sempre più spoglia, in crescita la deforestazione

L’Amazzonia è sempre più spoglia, in crescita la deforestazione

Nell’ultimo anno la perdita di foresta nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 30 per cento, record dal 2008 ad oggi.

Ambiente
I delfini del golfo di Taranto minacciati dall’esplorazione petrolifera

I delfini del golfo di Taranto minacciati dall’esplorazione petrolifera

Il governo ha concesso l’autorizzazione per la ricerca di idrocarburi tramite air gun nel golfo di Taranto. Lanciata una petizione per ricorrere al Tar e proteggere i cetacei.

Ambiente
Bracconaggio, Il turismo africano perde gli elefanti e milioni di dollari l’anno

Bracconaggio, Il turismo africano perde gli elefanti e milioni di dollari l’anno

Un nuovo studio spiega come gli investimenti per la conservazione degli elefanti garantiscano un ottimo ritorno nel turismo africano.

Ambiente
La miracolosa fuga della piccola iguana inseguita dai serpenti

La miracolosa fuga della piccola iguana inseguita dai serpenti

La sequenza, contenuta in un episodio della serie della Bbc Planet Earth II, è già ritenuta una delle scene più belle nella storia dei documentari.

Biodiversità
Pipistrelli delle Seychelles, ne rimangono meno di 50

Pipistrelli delle Seychelles, ne rimangono meno di 50

A causa della distruzione delle foreste nell’arcipelago, i microchirotteri rischiano l’estinzione. I ricercatori: “Spariti nel giro di 50 anni”.

Biodiversità
In Camerun i cacciatori di trofei sottraggono agli indigeni le loro terre

In Camerun i cacciatori di trofei sottraggono agli indigeni le loro terre

Survival International ha denunciato soprusi e torture ai danni dei pigmei Baka da parte di un’agenzia che organizza safari di caccia all’elefante.

Diritti umani
Presentato il Living planet report del Wwf: così l’uomo distrugge la biodiversità

Presentato il Living planet report del Wwf: così l’uomo distrugge la biodiversità

La Ong lancia l’allarme: “Stiamo lasciando impronte preoccupanti sul pianeta Terra, ma siamo ancora in tempo per cambiare la rotta”

Ambiente
Il mondo è sempre più vuoto, la fauna selvatica è diminuita del 58% il 40 anni

Il mondo è sempre più vuoto, la fauna selvatica è diminuita del 58% il 40 anni

Secondo un nuovo studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra la fauna del pianeta è sempre più in pericolo e due terzi delle specie animali potrebbero scomparire nei prossimi quattro anni.

Biodiversità
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 20
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001