
Slow wood, le qualità del legno per progettare sostenibile
Slow wood è un network italiano che valorizza l’utilizzo di un legno durevole e sostenibile che proviene esclusivamente da foreste certificate.
Slow wood è un network italiano che valorizza l’utilizzo di un legno durevole e sostenibile che proviene esclusivamente da foreste certificate.
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
Con l’intento di recuperare e dare nuova vita ai rifiuti vegetali, l’ingegnere Alberto Volcan ha creato una borsa di pelle ottenuta dagli scarti delle mele.
Resi noti i dati relativi alla raccolta differenziata degli imballaggi. Solo con l’acciaio recuperato sarebbe possibile costruire 665 Frecciarossa.
La giovane designer ghanese Akosua ha fondato AAKS, un marchio che produce bellissime borse di rafia sostenibile intrecciata a mano da artigiane di talento. #ThisIsTheAfricaTheMediaNeverShowsYou
Con Sport Infinity Adidas inaugura una nuova era. Quella del riciclo infinito. Nuovi materiali che potranno essere rimodellati e riutilizzati in un ciclo continuo.
La Gare Ornano, a Porte de Clignancourt, nel 18 esimo arrondissement di Parigi, propone attività ecosostenibili all’insegna delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare.
Come conferma la classifica stilata da Fondazione Impresa, il Trentino Alto Adige rappresenta l’eccellenza italiana della sostenibilità. Anche per la moda.
Un’antica tradizione indovedica dell’abitare e un gruppo selezionato di aziende che propongono prodotti in materiali naturali e green.
La casa di paglia è sicura, economica e sostenibile. Tutto quello che non sapete sui vantaggi (e gli svantaggi) di vivere in una casa di paglia.