
Tutta l’acqua che manca in Siria
L’acqua in Siria è sempre più scarsa. L’emergenza umanitaria è strutturale. Servono interventi umanitari per rendere i pozzi inaccessibili. Intanto sempre più profughi lasciano il paese.
L’acqua in Siria è sempre più scarsa. L’emergenza umanitaria è strutturale. Servono interventi umanitari per rendere i pozzi inaccessibili. Intanto sempre più profughi lasciano il paese.
C’è un intreccio di interessi politici e finanziari dietro alla decisione di isolare il Qatar, accusato di sostenere il terrorismo.
Un autobus che trasportava decine di cristiani copti al monastero di San Samuele, in Egitto, è stato attaccato da un commando di terroristi a volto coperto.
Forse molti non conoscono la ricchezza dei piatti vegetariani del Medio Oriente. Dal pane all’hummus passando per il tajine, il libro Veggiestan è una guida alle ricette più gustose.
La guerra non cessa e le condizioni sanitarie nello Yemen precipitano. Un’epidemia di colera ha ucciso 209 persone. 17mila i casi sospetti.
Al Forte di Bard, Paolo Pellegrin racconta il dramma dei migranti nella mostra Frontiers. Nessuna retorica, solo scatti in bianco e nero. Un’esposizione essenziale.
L’organizzazione palestinese Hamas ha modificato per la prima volta in 30 anni il proprio programma politico. Gelo da Israele.
Da Londra a Parigi 10 auto elettriche, Tesla e Renault, percorreranno 6500 km per portare nelle città europee un unico messaggio, quello di una mobilità a basse emissioni.
Il blogger e videoreporter arrestato in Turchia due settimane fa senza accuse è atterrato a Bologna: “Sto bene, ma ho subito una violenza istituzionale”
Il giornalista italiano Gabriele Del Grande è stato arrestato dalla polizia turca mentre si trovava in una zona vietata, vicino alla Siria. La famiglia al governo: “Siamo angosciati, aiutateci”.