
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
La società ha presentato il nuovo report di sostenibilità con gli obiettivi raggiunti, consumi di energia ridotti del 21% e quelli di acqua del 33%, e le prossime sfide, zero rifiuti entro il 2022.
La sostenibilità fa parte della storia di Whirlpool, la società statunitense produttrice di elettrodomestici è stata infatti una delle prime aziende al mondo a dotarsi di una struttura per il controllo ambientale, nel 1970. L’attenzione per l’ambiente ha da allora contraddistinto l’operato di Whirlpool, l’azienda ha immesso sul mercato elettrodomestici in grado di utilizzare sino al 50 per cento di energia e acqua in meno rispetto al passato e lo scorso anno è stata inserita nella classifica della Green Rankings 2016 di Newsweek, graduatoria che valuta l’impegno ambientale delle 500 maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti sulla base di criteri come la sostenibilità d’impresa e l’impatto ambientale.
Whirlpool ha presentato il proprio report di sostenibilità 2016 dal quale è emerso che, nel biennio 2014-2016, l’azienda ha ridotto i consumi di energia del 21 per cento e quelli di acqua del 33 per cento, sono inoltre state tagliate le emissioni di CO2 del 18 per cento e la produzione di rifiuti è diminuita del 32 per cento.
I risultati sono andati oltre le aspettative, gli obiettivi fissati nel 2014 prevedevano infatti un risparmio energetico e idrico del 15 per cento entro il 2020, Whirlpool ha però comunicato di essere già al lavoro per ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale. Una delle principali sfide è quella di eliminare completamente i rifiuti da smaltire in discarica entro il 2022.
Nell’area Emea, acronimo che indica Europa, Medio Oriente e Africa, l’azienda fondata in una cittadina sulle rive del lago Michigan ha migliorato l’efficienza energetica dei propri impianti. Nella struttura di Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese, Whirlpool ha rinnovato il sistema di illuminazione, istallando quattrocento lampade a led che consentiranno un risparmio energetico del 64 per cento.
“Siamo felici di annunciare il lancio del report di sostenibilità 2016 di Whirlpool corporation e condividere con i nostri stakeholder le storie di sostenibilità e responsabilità sociale dei nostri prodotti e delle nostre iniziative – ha dichiarato Karim Bruneo, corporate citizenship manager di Whirlpool Emea. – Grazie allo sviluppo di innovazioni tecnologiche sostenibili, aiutiamo i consumatori a ridurre gli impatti e ci impegniamo a fare altrettanto attraverso processi produttivi efficienti. Whirlpool continua il suo cammino verso obiettivi e traguardi sempre più ambiziosi, come testimoniano gli impatti positivi sulle persone e le comunità dove l’azienda opera”.
Non solo sostenibilità ambientale, Whirlpool è anche attiva in campo sociale, tramite il progetto White goods for Red Cross ha fornito le attrezzature necessarie ai centri di accoglienza per migranti della Croce Rossa nelle sedi di Roma, Milano e Ventimiglia e ha offerto supporto alle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.