Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Whirlpool: emissioni ridotte e meno rifiuti, ecco il report di sostenibilità 2016
La società ha presentato il nuovo report di sostenibilità con gli obiettivi raggiunti, consumi di energia ridotti del 21% e quelli di acqua del 33%, e le prossime sfide, zero rifiuti entro il 2022.
La sostenibilità fa parte della storia di Whirlpool, la società statunitense produttrice di elettrodomestici è stata infatti una delle prime aziende al mondo a dotarsi di una struttura per il controllo ambientale, nel 1970. L’attenzione per l’ambiente ha da allora contraddistinto l’operato di Whirlpool, l’azienda ha immesso sul mercato elettrodomestici in grado di utilizzare sino al 50 per cento di energia e acqua in meno rispetto al passato e lo scorso anno è stata inserita nella classifica della Green Rankings 2016 di Newsweek, graduatoria che valuta l’impegno ambientale delle 500 maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti sulla base di criteri come la sostenibilità d’impresa e l’impatto ambientale.
I traguardi raggiunti
Whirlpool ha presentato il proprio report di sostenibilità 2016 dal quale è emerso che, nel biennio 2014-2016, l’azienda ha ridotto i consumi di energia del 21 per cento e quelli di acqua del 33 per cento, sono inoltre state tagliate le emissioni di CO2 del 18 per cento e la produzione di rifiuti è diminuita del 32 per cento.
I prossimi obiettivi
I risultati sono andati oltre le aspettative, gli obiettivi fissati nel 2014 prevedevano infatti un risparmio energetico e idrico del 15 per cento entro il 2020, Whirlpool ha però comunicato di essere già al lavoro per ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale. Una delle principali sfide è quella di eliminare completamente i rifiuti da smaltire in discarica entro il 2022.
La sostenibilità delle strutture
Nell’area Emea, acronimo che indica Europa, Medio Oriente e Africa, l’azienda fondata in una cittadina sulle rive del lago Michigan ha migliorato l’efficienza energetica dei propri impianti. Nella struttura di Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese, Whirlpool ha rinnovato il sistema di illuminazione, istallando quattrocento lampade a led che consentiranno un risparmio energetico del 64 per cento.
Impatto positivo sulle comunità
“Siamo felici di annunciare il lancio del report di sostenibilità 2016 di Whirlpool corporation e condividere con i nostri stakeholder le storie di sostenibilità e responsabilità sociale dei nostri prodotti e delle nostre iniziative – ha dichiarato Karim Bruneo, corporate citizenship manager di Whirlpool Emea. – Grazie allo sviluppo di innovazioni tecnologiche sostenibili, aiutiamo i consumatori a ridurre gli impatti e ci impegniamo a fare altrettanto attraverso processi produttivi efficienti. Whirlpool continua il suo cammino verso obiettivi e traguardi sempre più ambiziosi, come testimoniano gli impatti positivi sulle persone e le comunità dove l’azienda opera”.
Whirlpool per il sociale
Non solo sostenibilità ambientale, Whirlpool è anche attiva in campo sociale, tramite il progetto White goods for Red Cross ha fornito le attrezzature necessarie ai centri di accoglienza per migranti della Croce Rossa nelle sedi di Roma, Milano e Ventimiglia e ha offerto supporto alle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.