
La sostenibile leggerezza dell’auto: la mobilità che non ti aspetti, a Ecomondo
Leggerezza dell’auto ma non solo: lo scorso 6 novembre a Ecomondo si è parlato dell’automobile del futuro. Ecco cosa è emerso.
Leggerezza dell’auto ma non solo: lo scorso 6 novembre a Ecomondo si è parlato dell’automobile del futuro. Ecco cosa è emerso.
I motori si spengono, i ragazzi fanno ritorno alle loro università: chi con un premio, chi senza, ma tutti con immagini bellissime in testa. Si è conclusa l’edizione 2018 di Formula SAE Italy, ecco cosa ci lascia.
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Paolo Coeli, Product planning FCA. #MobilityRevolution
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Giampaolo Dallara, fondatore dell’omonima casa automobilistica. #MobilityRevolution
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Luisa Diederichs, team Global formula racing. #MobilityRevolution
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Mauro Guerrini, Bosch mobility solutions. #MobilityRevolution
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Hamid Moeenfard, team Surena. #MobilityRevolution
Ci siamo. I motori della Formula SAE si stanno scaldando. E per gli 84 team di giovani studenti di ingegneria (e non solo), oltre 2.600 provenienti da 26 Paesi del mondo, è venuto il momento di entrare nel vivo della manifestazione. Una manifestazione che, vista da dentro, assume sempre più i contorni di un educational,
Dall’11 al 15 luglio studenti da tutto il mondo scendono in pista a Varano de’ Melegari per sfidarsi nella Formula SAE Italy 2018.
Si torna a parlare di mobilità il 13 e 14 marzo a Milano con la quindicesima edizione di Mce, Mobility conference exhibition