Inapro è la serra del futuro. Non consuma acqua e non usa fertilizzanti

Inapro è la serra del futuro. Non consuma acqua e non usa fertilizzanti

Produrre maggiori quantità di cibo, impiegando minori risorse. È questo l’obiettivo che si pone l‘acquaponica, un sistema di produzione innovativo, capace di fornire i nutrienti e l’acqua necessaria in un ciclo praticamente infinito e autosufficiente. È ciò che si propone Inapro, progetto europeo che coniuga l’acquacoltura con l’idroponica, in un sistema dove i rifiuti prodotti

Banca mondiale, nasce un nuovo bond per finanziare lo sviluppo sostenibile

Banca mondiale, nasce un nuovo bond per finanziare lo sviluppo sostenibile

Tra le innumerevoli tipologie di bond scambiati quotidianamente sui mercati, l’ultimo arrivato è molto particolare. L’ha lanciato la Banca mondiale ed è legato a doppio filo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs). Come funziona l’obbligazione della Banca mondiale Il nuovo strumento finanziario della Banca mondiale tecnicamente funziona come qualsiasi altra obbligazione. Ciò significa

Report di sostenibilità, d’ora in poi le cose cambieranno

Report di sostenibilità, d’ora in poi le cose cambieranno

È un periodo pieno di novità per chi si occupa di responsabilità sociale d’impresa. A metà ottobre, infatti, il Gri (Global Reporting Initiative) ha pubblicato le nuove linee guida per stendere il report di sostenibilità, quel documento con cui l’azienda fa il quadro dell’impatto sociale, ambientale ed economico che ha avuto sul mondo che la

Gli incentivi alla finanza sostenibile sono sempre di più, in tutto il mondo

Gli incentivi alla finanza sostenibile sono sempre di più, in tutto il mondo

C’è una buona notizia per tutti coloro che sono attenti a investire il proprio denaro in modo responsabile: negli ultimi cinque anni, le autorità di tutto il mondo hanno messo il piede sull’acceleratore, approvando centinaia di incentivi alla finanza sostenibile. È quanto emerge dal report “Il sistema finanziario che vogliamo”, pubblicato dall’Unep, l’agenzia per l’ambiente