
L’eclissi di sole mette alla prova il fotovoltaico americano
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
È stato un primo semestre solare, e la fine dell’anno si prospetta ancora migliore. È quanto sta accadendo in India al settore del fotovoltaico, che ha visto registrare un nuovo record di nuova capacità installata: 4,8 gigawatt. Numeri dei soli primi sei mesi dell’anno, resi noti dalla Mercom India Research, ancora più impressionanti se si
Potrebbe arrivare a breve sul mercato, una delle prime finestre solari a basso costo. A renderlo noto è la stessa azienda produttrice, la Next Energy Technologies che, dopo le prove di laboratorio, è oggi pronta ad avviare la produzione su scala industriale della propria tecnologia. Tutto ciò grazie ai 2,5 milioni di dollari ricevuti dal
Erano le tre del pomeriggio di domenica 21 maggio scorso quando le energie rinnovabili hanno coperto l’87 per cento della domanda nazionale, contro il 35 per cento della media in una giornata feriale. È stato un record assoluto. L’ha riferito Luigi Ferraris, amministratore delegato di Terna, durante l’annuale conferenza per la presentazione dei dati finanziari della società.
È stato inaugurato lo scorso febbraio l’impianto fotovoltaico da 1,3 MW a Plains, cittadina che ha dato i natali al 39° presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter. L’installazione coprirà il 50 per cento della domanda di elettricità delle famiglie residenti. L’ex presidente è direttamente coinvolto nel progetto perché, oltre al taglio del nastro, ha affittato
Il pannello fotovoltaico ora diventa un quadro, grazie a una soluzione tecnologica innovativa che permette di stampare immagini sui pannelli solari.
Nero come il carbone. Mai detto è stato più azzeccato per descrivere il futuro del combustibile fossile in India che taglia il 9 per cento della sua produzione: non conviene più.
Un panda gigante è la forma del nuovo impianto fotovoltaico costruito in Cina ed entrato in funzione in questi giorni. Una centrale bella da vedere ma che vuole soprattutto parlare di sostenibilità ai giovani.
La crescita del solare porta nuovi posti di lavoro ma è anche la strada per evitare le morti premature causate dall’industria del carbone.
Tagliato il traguardo dei 2000 gigawatt di rinnovabili installate nel mondo, 75 nuovi GW di pannelli fotovoltaici e quasi 10mila occupati nel settore, ma la strada per la transizione energetica è ancora lunga. Sono i dati contenuti nel rapporto di Ren21.