
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
È stato inaugurato lo scorso febbraio l’impianto fotovoltaico da 1,3 MW a Plains, cittadina che ha dato i natali al 39° presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter. L’installazione coprirà il 50 per cento della domanda di elettricità delle famiglie residenti. L’ex presidente è direttamente coinvolto nel progetto perché, oltre al taglio del nastro, ha affittato
È stato inaugurato lo scorso febbraio l’impianto fotovoltaico da 1,3 MW a Plains, cittadina che ha dato i natali al 39° presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter. L’installazione coprirà il 50 per cento della domanda di elettricità delle famiglie residenti.
L’ex presidente è direttamente coinvolto nel progetto perché, oltre al taglio del nastro, ha affittato lui stesso il terreno di poco più di 4 ettari dove è sorto l’impianto, realizzato da SolarAmerica Energy. “Siamo onorati di lavorare con il presidente Carter e la sua famiglia su questo progetto qui a Plains”, ha dichiarato George Mori, vicepresidente della società. “La leadership del presidente Carter su ciò che compete l’energia rinnovabile è ben nota e apprezzata nel nostro settore”.
Durante il discorso inaugurale, l’ex presidente che quest’anno compierà 93 anni, ha confermato: “Rosalynn e io siamo molto lieti di far parte del progetto di SolAmerica qui a Plains. La distribuzione e la generazione di energia pulita è fondamentale per rispondere alla crescente domanda di energia e per combattere gli effetti del cambiamento climatico. È incoraggiante vedere i grandi progressi fatti dal solare e dalle altre fonti di energia pulita negli ultimi anni”.
Era il 1979 quando il presidente Jimmy Carter installò sul tetto della Casa Bianca i primi 32 pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua. L’installazione fu poi smantellata nel 1986 durante la presidenza di Reagan. Un evento comunque epocale, che accade durante una delle crisi petrolifere più gravi che gli States si trovarono ad affrontare. Un gesto estremamente simbolico, precursore dei nostri tempi.
Non solo, Carter fece installare successivamente anche 324 pannelli solari sul tetto della libreria presidenziale a lui dedicata, capaci di produrre circa il 7 per cento dell’energia richiesta dalla struttura. “Negli anni 2000 questo impianto per il riscaldamento dell’acqua dietro di me – dichiarò Carter nel 1979 – sarà ancora qui per produrre energia a basso costo ed efficiente. Tempo una generazione questo impianto solare potrebbe essere una mera curiosità, un pezzo da museo, un esempio di scelte non fatte, o potrebbe far parte di una delle più grandi ed eccitanti avventure mai intraprese dagli americani”. Mai parole furono più lungimiranti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.