
Gli ultimi gorilla sono minacciati dai nostri virus
Condividono il 98 per cento del nostro patrimonio genetico. Ne sono rimaste poche centinaia nelle foreste centrafricane. E sono minacciati dalle nostre malattie.
Condividono il 98 per cento del nostro patrimonio genetico. Ne sono rimaste poche centinaia nelle foreste centrafricane. E sono minacciati dalle nostre malattie.
Dalle querce millenarie al più antico platano d’Italia. Sono gli alberi monumentali d’Italia. Andarli a trovare è un’occasione per fare una gita fuori porta nel rispetto della natura e dell’ambiente che questi anziani giganti ispirano.
L’iniziativa del governo ecuadoriano di raccolta fondi per non estrarre il petrolio presente nel parco nazionale Yasunì è stata presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è raccogliere almeno la metà del capitale perso non estraendo il petrolio, circa 7,2 miliardi di dollari.
Possiamo votare online un progetto di due italiani, gli unici in questa finale, per garantirgli il finanziamento della European Outdoor Conservation Association.
Continuano gli incontri con il più mammifero delle nostre foreste, ma l’orso non è pericoloso per l’uomo e il suo ritorno stabile sarebbe una buona notizia.
Buone notizie dal Delta del Po. Nati i piccoli di una delle più grandi colonie di fraticelli. Anche l’avocetta e il fratino hanno “messo su nido”
Alla scoperta del parco nazionale del Vesuvio, patrimonio geologico e naturalistico della Campania che ospita il vulcano più famoso al mondo.
Scopriamo il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le possibili escursioni in una delle riserve naturali più belle dell’Abruzzo e d’Italia.
Il parco nazionale Arcipelago della Maddalena è uno dei più famosi parchi naturali della Sardegna. Guida alle escursioni per godere le meraviglie di queste isole.
Viaggio alla scoperta della meravigliosa natura del parco nazionale dell’Asinara, la riserva naturale più grande della Sardegna.