
Un albero, 365 giorni. Il video straordinario del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Istituito nel 1914, il Parco Nazionale Svizzero è il luogo ideale per trascorrere momenti di pace e relax a contatto con gli animali, immersi tra cime e valli. Si può scoprire a piedi attraverso i tanti sentieri tracciati oppure in trenino. E per raggiungerlo c’è la Ferrovia Retica!
Buone notizie dal delta del Po, dove i ricercatori hanno rilevato la crescita dell’unica colonia stanziale in Italia. Proteggere queste aree è di fondamentale importanza per dare riparo a queste popolazioni.
La discussione alla Camera sulla modifica di legge delle aree marine protette potrebbe favorire le compagnie petrolifere nella proroga delle concessioni di trivellazione.
Per la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio il Parco agricolo del Ticinello, a Milano, propone una serie di iniziative per le scuole. Scopriamole
Scoprire le bellezze del nostro Paese, promuovere il turismo equestre come modello di turismo sostenibile e contribuire a rilanciare le economie locali, il tutto circondati dalla bellezza dei grandi luoghi di valore naturalistico come le aree protette. Sono questi i principali obiettivi della campagna Parchi a cavallo che Legambiente e Turismo a cavallo hanno organizzato
Per la Giornata della Terra, il Parco del Ticinello organizza TuteliAMO il paesaggio: eventi ed escursioni per le scuole, alla scoperta della natura.
Un bilancio delle attività svolte e di quelle previste per preservare la biodiversità del parco del Ticinello e per sensibilizzare sull’importanza del rispetto per l’ambiente.
Dall’alto della Sila, svettano da secoli come guardiani delle terre calabre, remote ed antiche. Sono i giganti di Fallistro, conosciuti anche come i “giganti della Sila”: almeno 50 esemplari di pino nero calabro (Pinus nigra calabrica), veri e propri alberi monumentali testimoni di tempi andati, di imperi, di guerre e conquiste. Entrando nel Bosco di
Il Congresso degli Stati Uniti ha revocato il divieto di caccia imposto da Obama, consentendo perfino di sparare agli animali dagli aerei e ai cuccioli nelle loro tane.