
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Viaggio alla scoperta della meravigliosa natura del parco nazionale dell’Asinara, la riserva naturale più grande della Sardegna.
In appena cinquanta chilometri quadrati il parco nazionale dell’Asinara racchiude incredibili ricchezze naturalistiche: luoghi incontaminati, paesaggi idilliaci, acque cristalline e rare specie vegetali e animali.
L’isola presenta una situazione storica, ambientale e giuridica estremamente singolare. Sebbene i primi resti della presenza umana risalgano al neolitico, la natura si è potuta conservare grazie ad un susseguirsi di eventi che le fecero assumere il nome poco accattivante di Isola del Diavolo: è stata una Stazione Sanitaria di quarantena, un campo di prigionia nella prima guerra mondiale ed uno dei principali supercarceri italiani durante il periodo del terrorismo degli anni Settanta e nella lotta contro la delinquenza organizzata sino all’istituzione del parco.
Questo isolamento, durato oltre un secolo, ha provocato da un lato la nascita del fascino e del mistero dell’isola e dall’altra l’indiretta conservazione di alcune aree integre e vergini, rendendola un patrimonio unico e di inestimabile valore a livello internazionale.
“L’Asinara è l’ultima isola del Mediterraneo occidentale, con oltre 50 chilometri quadrati di superficie, ancora non sviluppata – si legge nel portale del parco. – Riveste per tale motivo interesse internazionale per il paesaggio, la geologia, la flora e la fauna che si sono potute conservare all’interno di un bacino geografico, quello mediterraneo, ormai quasi completamente antropizzato”. L’animale più caratteristico dell’isola è l’asino bianco (Equus asinus var. albina), caratterizzato dalle modeste dimensioni e dal candido manto, probabilmente dovuto ad una forma di albinismo incompleto. Sono circa un centinaio gli esemplari di asino dell’Asinara che vivono allo stato brado nell’isola. Il parco, al fine di conservare il patrimonio genetico di questa specie, ha stipulato due convenzioni specifiche, con l’Ente Foreste della Sardegna e con la Facoltà di Veterinaria di Sassari, attraverso le quali viene garantito un monitoraggio costante sullo stato di salute degli animali. Da segnalare anche la presenza del muflone (Ovis musimon), del cinghiale sardo (Sus scrofa meridionalis) e del discoglosso sardo (Discoglossus sardus). Sull’isola sono inoltre presenti circa 800 specie vascolari di piante, tra cui spiccano le endemiche Centaurea horrida, comunemente conosciuta come Fiordaliso spinoso, e il Limonium laetum, noto come Limonio dell’Asinara.
L’isola dell’Asinara, dopo 115 anni di chiusura totale, ha avuto nei primi anni di attività oltre 85mila presenze che hanno permesso di sperimentare delle prime modalità di visita. Il parco, nel rispetto delle norme di salvaguardia e tutela ambientale, ha predisposto una serie di servizi di qualità per i visitatori dell’area protetta. Sull’isola sono presenti sette sentieri, per un’osservazione dettagliata del parco si consiglia di suddividere in almeno tre giornate la visita all’isola, una dedicata all’area di Fornelli, una all’area di La Reale ed una all’area di Cala d’Oliva. Le stagioni consigliate sono la primavera e l’autunno.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Il parco nazionale Arcipelago della Maddalena è uno dei più famosi parchi naturali della Sardegna. Guida alle escursioni per godere le meraviglie di queste isole.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.