
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Ascolta “08. Earth day, la Giornata della Terra compie 50 anni” su Spreaker. Il 20 aprile 2020 alle ore 20 ora italiana, andrà in onda un evento unico nel suo genere. 11 solisti di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle
Ascolta “08. Earth day, la Giornata della Terra compie 50 anni” su Spreaker.
Il 20 aprile 2020 alle ore 20 ora italiana, andrà in onda un evento unico nel suo genere. 11 solisti di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle piante nell’ecosistema e la necessità di far crescere l’attenzione nei loro confronti. #artistsforplants risuonerà in streaming sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e su Youtube, per lanciare un appello globale a tutti gli artisti del pianeta.
L’idea di un concerto “per le piante” è di Stijn Jansen, creativo belga, Elisabetta Zavoli, fotografa vincitrice del premio Earth Photo 2019 rilasciato dalla Royal Geographical Society di Londra, e Sara Michieletto, violino primo del Teatro La Fenice di Venezia, uniti da un percorso artistico comune e un confronto nato in Amazzonia. “La stanzialità a cui siamo stati richiamati dalla pandemia del Covid-19, ci permette di rapportarci ancor meglio alle piante e di comprendere come nel loro essere ferme esse abbiano sviluppato doti comunicative e straordinarie relazioni di rete persino tra specie diverse”, spiega Sara Michieletto in una nota. “Imparando dal regno vegetale, e ispirandoci alle soluzioni escogitate dalle piante, anche noi animali umani avremo la possibilità di evolverci verso forme di maggiore equilibrio e benessere con le altre creature della Terra”.
Al concerto virtuale parteciperanno i solisti classici: Salvatore Accardo violinista, Fiorenza Cedolins soprano, Giovanni Sollima violoncellista, Sara Mingardo contralto, Riccardo Zanellato basso, Desirèe Rancatore soprano, Paolo Marzocchi pianista e compositore, Roberto De Candia baritono, Danusha Waskiewicz violista e compositrice, Fabio Vacchi compositore, Beatrice e Ludovica Rana pianista e violoncellista. Saranno trasmessi alcuni brani inediti e brani celebri di Verdi, Bellini, Piazzolla, Chopin, Handel.
Stefano Mancuso offrirà un suo breve intervento sul rapporto di conoscenza e amicizia che ha coltivato nei confronti di questo prezioso mondo. Alle musiche si aggiungeranno brevi passaggi tratti dal libro del ricercartore “La nazione delle piante”, restituiti dalla voce di Sabina Tutone e selezionati da Bianca Nardon, entrambe del centro universitario teatrale di Venezia “Shylock”. La regia è della autrice e regista, Silvia Chiodin. La realizzazione del video è stata possibile anche grazie alla collaborazione con il Comitato nazionale delle fondazioni lirico sinfoniche (Cnfls) e con la rivista Altreconomia.
L’iniziativa nasce in concomitanza con la dichiarazione Onu che ha proclamato il 2020 come anno internazionale per la salute delle piante, e cade nella settimana in cui cade la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.