
Breath, 5mila alberi creeranno la più grande opera d’arte in Europa
Il progetto Breath pianterà 5mila alberi sul Monte Olivella per formare l’immagine di una batteria. Così il ciclo energetico verrà ripristinato al suo stato naturale.
Il progetto Breath pianterà 5mila alberi sul Monte Olivella per formare l’immagine di una batteria. Così il ciclo energetico verrà ripristinato al suo stato naturale.
Una nuova fibra nanotecnologica capace di assorbire e abbattere gli inquinanti responsabili dello smog. Funziona sia dentro che fuori gli edifici.
In soli 25 mq si fondono materiali e tecnologie. Uomo e abitazione qui diventano un tutt’uno, primo esempio di casa passiva che monitora i parametri ambientali e fisiologici.
I LafargeHolcim awards premiano i migliori progetti che uniscono soluzioni sostenibili all’eccellenza architettonica. Anche quelli ideati dai giovani talenti.
Il ministro Franceschini ha proclamato il 2017 anno dei borghi in Italia, un’occasione per questi luoghi di far conoscere la loro storia, cultura e tradizione e per i turisti di riscoprire territori meravigliosi.
Stop alle importazioni di diesel ad alto contenuto di zolfo prodotto in Europa. Un messaggio dell’Africa, che non vuole più i combustibili illegali europei.
Complice il vento, il livello di inquinanti nella capitale è tornato nella norma, dopo una settimana definita “airpocalypse”, da allerta rossa. Nel frattempo il governo dichiara fuorilegge i veicoli inquinanti.
Una nuova idea di paesaggio dove l’architettura funeraria viene sostituita dagli alberi dando vita ad un vero e proprio bosco urbano.
La mobilità ciclistica non solo riduce traffico e smog, ma migliora la salute, nei bambini quanto negli adulti.
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.