
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Stop alle importazioni di diesel ad alto contenuto di zolfo prodotto in Europa. Un messaggio dell’Africa, che non vuole più i combustibili illegali europei.
Hanno valori di zolfo 378 volte più alti di quanto concesso in Europa. Senza contare gli alti valori di benzene e di idrocarburi aromatici vietati all’interno del vecchio continente. Venduti però all’estero, in particolare in Africa. Sono i cosiddetti “combustibili sporchi”, come il diesel per autotrazione, che da dicembre non verrà più acquistato da 5 nazioni dell’Africa occidentale.
Ghana, Nigeria, Benin, Togo e Costa d ‘Avorio hanno infatti firmato un accordo che prevede di non acquistare più diesel tossico, dall’elevato tenore di zolfo, per ridurre le emissioni dei veicoli a motore e migliorare nel contempo la qualità dell’aria.
La notizia arriva dall’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), dopo che l’associazione Public Eye ha pubblicato il rapporto “Dirty Diesel”. L’inchiesta dimostra come molti fornitori europei – in particolare società svizzere – esportino il combustibile, vietato in Europa, verso i Paesi africani. “L’Africa occidentale sta inviando un forte messaggio: non accetterà più i combustibili sporchi dell’Europa”, ha dichiarato Erik Solheim, direttore dell’Unep. “La loro decisione di fissare standard più severi, combustibili più sicuri e avanzati standard di emissione per i veicoli, mostra come stiano mettendo la salute delle loro popolazioni al primo posto”.
Il rapporto sottolinea inoltre come le compagnie fornitrici non solo vendano il diesel e il gasolio proibito, ma che producono loro stesse i carburanti, in particolare nell’area definita ARA (Amsterdam-Rotterdam-Antwerp). “Per 20 anni la Nigeria non è stata in grado di affrontare il problmea dell’inquinamento da trasporto a causa dei combustibili importati”, ha detto Amina J. Mohamed, ministro dell’Ambiente. “Oggi stiamo compiendo un enorme passo avanti – la limitazione dello zolfo nei combustibili da 3000 parti per milione a 50 parti per milione -, questo si tradurrà in grandi vantaggi per la qualità dell’aria nelle nostre città e ci permetterà di stabilire standard per i veicoli più moderni”.
Il continente africano, seppur con tutte le difficoltà del caso, sta vivendo una lenta transizione energetica, trainata dalle rinnovabili. Cresce la capacità installata di solare ed eolico, mentre aumentano enormente gli investimenti nei nuovi impianti. Basti pensare alla centrale solare di Ouarzazate, in Marocco, o alla centrale eolica più grande di tutta l’Africa, operativa in Kenya o ancora al Sudafrica. La posizione sembra essere chiara: la dipendenza da questo tipo di combustibili, che sa ancora molto di colonialismo, ha i giorni contati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.