
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Twizy, l’elettrica a due posti di Renault e Clet Abraham, street artist noto per la reinterpretazione dei cartelli stradali, insieme per festeggiare la libertà di movimento.
Lei, Renault Twizy, è una sorta di moto a quattro ruote con trazione elettrica lanciata tre anni fa, per qualcuno alternativa geniale e più sicura allo scooter, (grazie a airbag e cinture di sicurezza e alla protezione dalla pioggia), per altri “solo” un tentativo (nel traffico è meno agile e non può viaggiare in tangenziale) di proporre una soluzione alternativa alla mobilità cittadina.
Lui, Anacleto (Clet) Abraham, è un artista geniale e discusso per i suoi interventi di street art nei centri urbani di molte città (da Milano a Firenze e Roma, da Londra, a Parigi fino a Tokyo, dove la sua fidanzata da mesi è agli arresti, accusata di essere sua “complice”). Cosa fa? Reinterpreta la segnaletica stradale applicando degli sticker sui cartelli, trasformandoli in opere d’arte ironiche e divertenti.
Ironia&divertimento, centri urbani e mobilità: ecco cos’hanno in comune l’elettrica e l’artista. Così capita che, a Roma e a Milano, nelle vetrine di Gap, siano comparse a sorpresa nei giorni scorsi delle installazioni insolite, con la Twizy sommersa da capi di abbigliamento del noto brand e affiancata da opere di Clet Abraham.
“Clet e Twizy sono legati da quello spirito unconventional che vuole annullare le barriere per suggerire un modo nuovo di vivere la città, senza sacrificare la propria libertà di movimento”, ha spiegato Francesco Fontana Giusti, direttore comunicazione Renault, “anche Twizy, infatti, riesce ad arrivare ovunque, grazie alla sua agilità e maneggevolezza e alla sua natura 100% elettrica”.
“Ho accettato l’invito a esprimere creativamente il concetto di mobilità senza limiti legato a questo veicolo elettrico perché mi piace legare la mia arte a progetti in cui credo, come quello della mobilità sostenibile”, ha concluso Clet Abraham.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.