
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Il tristellato Eleven madison park riapre a New York con un menù 100 per cento vegano: “Il modo in cui mangiamo carne non è sostenibile”, sostiene lo chef Daniel Humm.
E pensare che un tempo il piatto forte dell’Eleven madison park a New York era l’anatra arrosto con daikon e prugne. Lo chef Daniel Humm ha deciso di compiere una scelta radicale: alla riapertura del suo locale, prevista per il 10 giugno dopo un anno di chiusura dovuto alla pandemia, servirà solo piatti a base vegetale. Il ristorante, nominato migliore del mondo nel 2017 e considerato un’eccellenza internazionale, diventa così il primo 3 stelle Michelin totalmente vegano.
Humm ha scritto in una nota pubblicata sul sito che “dopo tutte le esperienze dell’anno passato, il ristorante non poteva più essere lo stesso”. Per questo non verranno più impiegati prodotti di origine animale, ma le ricette saranno interamente realizzate a partire dai vegetali, provenienti sia dalla terra sia dal mare, unitamente a frutta, legumi, funghi, grani e tanto altro.
Lo chef, che si è avvicinato personalmente a una dieta vegana, vive questa esperienza come una sfida, un modo per spingere la creatività oltre i limiti e approfondire la conoscenza di tutti gli ingredienti che esistono. Sa che si tratta di una scelta rischiosa, ma crede che questo sia il futuro della ristorazione.
“Il modo in cui ci riforniamo di cibo, il modo in cui lo consumiamo, il modo in cui mangiamo carne non sono sostenibili. E questa non è un’opinione, è un fatto”, ha dichiarato in un’intervista alla National public radio. “È tempo di ridefinire il concetto di lusso, trasformandolo in un’esperienza che abbia uno scopo più profondo. Siamo entusiasti di poter mettere in luce le incredibili possibilità della cucina vegana, migliorando al tempo stesso la connessione con le nostre case: la nostra città quanto il nostro Pianeta”. Nella nota sul sito Humm aggiunge che non vede l’ora di accogliere i clienti per condividere con loro questo nuovo, entusiasmante viaggio.
A fine aprile anche Maggie Hoffman, direttrice del seguitissimo sito di cucina Epicurious, ha annunciare un cambio di passo significativo nella selezione delle ricette da proporre ai lettori: non includeranno più carne bovina. La motivazione? “Non vogliamo più pubblicizzare un settore che contribuisce ai cambiamenti climatici”.
Sembra proprio che la rivoluzione partita dal basso, cioè dai consumatori, sia giunta fino ai “piani alti”, arrivando a coinvolgere un punto di riferimento della ristorazione mondiale come può essere Eleven madison park. Un’icona come Humm ha deciso di rischiare tutto per qualcosa in cui crede, per dare l’esempio e lanciare un messaggio preciso: la cucina vegana è tutt’altro che noiosa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.