Unicredit dona computer rigenerati alle scuole
Circa 60 computer rigenerati sono stati donati a un Istituto comprensivo di Pisa e alle sedi Avis toscane.
Circa 60 computer rigenerati sono stati donati a un Istituto comprensivo di Pisa e alle sedi Avis toscane.
Lo scarto non finisce in discarica, ma viene recuperato e riutilizzato. Le acciaierie del gruppo Abs recuperano 150 mila tonnellate l’anno di scorie.
Due studi dell’associazione “Occhio del riciclone” mostrano che i mercatini dell’usato riducono le emissioni di CO2 e ostacolano la criminalità organizzata.
L’unione tra il mondo della moda e quello dei motori può trasformarsi in una carta vincente per la sostenibilità e il riciclo.
Un materiale naturale, di scarto, che può essere riutilizzato in moltissime varianti. Goodyear ne ha pensata una.
Lo rivela uno studio di Astra Ricerche per Comieco. I ragazzi tra i 15 e i 19 anni impegnati e informati. Merito della famiglia e dell’attenzione all’ambiente.
Invece di finire in discarica, saranno divisi e trattati, per recuperare plastica e cellulosa. A Treviso il primo impianto. L’economia circolare diviene realtà.
L’importanza del riciclo dei rifiuti è ormai consapevolezza diffusa in tutti i settori, dal food al tecnologico fino al comparto della moda. E tra le mura domestiche? Quanti abiti giacciono nell’armadio inutilizzati? Tra quelli passati di moda e quelli che non indossiamo più perché troppo piccoli, il nostro guardaroba è l’emblema dello spreco e delle
Se è vero che entro il 2050 la Terra dovrà sostentare circa 9 miliardi di individui, in che modo possiamo preservare le risorse che possediamo per le generazioni future? Il rapporto The european environment – state and outlook 2015 (SOER 2015) rilasciato oggi dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) si occupa proprio di rispondere a questa
Dagli antichi Egizi ai Romani, passando per i veneziani di Murano che avevano istituito una polizia speciale per difendere l’arte dei “fiolai” e i suoi segreti (i “giustizieri vecchi”), fino a chi arriverà su Marte e chissà ancora dove. Il vetro accompagnato la vita quotidiana dell’uomo da oltre tremila anni , la accompagna tuttora e