
Liberata dai rifiuti l’area archeologica di Cales
Il sito archeologico “Ponte delle Monache” ripulito dagli pneumatici abbandonati. Da discarica ora torna ad area archeologica. I Pfu saranno riciclati.
Il sito archeologico “Ponte delle Monache” ripulito dagli pneumatici abbandonati. Da discarica ora torna ad area archeologica. I Pfu saranno riciclati.
L’azienda informatica statunitense, lo scorso anno, ha aumentato il riciclo degli apparecchi e l’impiego di energie rinnovabili.
A partire dal 2016 verranno prodotti 230 milioni di flaconi in plastica riciclata. In Italia saranno 50 milioni, in pratica un quarto dell’intera produzione.
Outerknown realizza capi di vestiario riciclando le reti da pesca abbandonate nei mari di tutto il mondo.
Minor manutenzione e minor impatto ambientale. Le strade olandesi potrebbero essere presto costruite con le bottiglie di plastica riciclata.
Nel cuore del bosco del Montello, Bruno Ferrin ha costruito il parco Osteria ai Pioppi, unico al mondo. Frutto di intuizioni, sogni e 40 anni di pratica.
Ogni italiano differenzia 51,7 chilogrammi all’anno di carta e cartone, in aumento rispetto al 2013. Comieco da 30 a fianco dei Comuni per ottimizzare la raccolta differenziata.
Circa 60 computer rigenerati sono stati donati a un Istituto comprensivo di Pisa e alle sedi Avis toscane.
Lo scarto non finisce in discarica, ma viene recuperato e riutilizzato. Le acciaierie del gruppo Abs recuperano 150 mila tonnellate l’anno di scorie.
Due studi dell’associazione “Occhio del riciclone” mostrano che i mercatini dell’usato riducono le emissioni di CO2 e ostacolano la criminalità organizzata.