
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Ogni italiano differenzia 51,7 chilogrammi all’anno di carta e cartone, in aumento rispetto al 2013. Comieco da 30 a fianco dei Comuni per ottimizzare la raccolta differenziata.
Sono più di 3 milioni le tonnellate di carta e cartone differenziate nel 2014. Secondo il “20mo Rapporto sulla Raccolta Differenziata” realizzato da Comieco, si tratta di un incremento del 4 per cento rispetto al 2013: circa 120 mila tonnellate in più.
Numeri che fanno salire all’80 per cento la raccolta differenziata dei prodotti cellulosici in Italia, con un traino da parte del Sud: un aumento del 10,6 per cento, con la Campania che vanta un +17,6 per cento.
Valori che confermano l’impegno del consorzio, che quest’anno compie i 30 anni di attività: “In questi 30 anni, tutta la filiera del riciclo di carta e cartone si è impegnata affinché beni preziosi come carta e cartone non vadano sprecati perché da una corretta gestione dei rifiuti, cellulosici nel nostro caso, derivano indubbi vantaggi per l’ambiente, per l’economia e per il Sistema Paese”, ha sottolineato Ignazio Capuano, presidente di Comieco.
Impegno che negli anni si è focalizzato anche nel sostenere finanziariamente i Comuni medio-piccoli. Come si legge nel rapporto “Comieco ha finanziato a fondo perduto ben 89 amministrazioni con un investimento di 1,7 milioni di euro. Il contributo è stato utilizzato per l’acquisto delle attrezzature necessarie per effettuare o ottimizzare il servizio di raccolta differenziata e accompagnato da puntuali attività di comunicazione locale”.
In questo modo si è arrivati a una media di riciclo di circa 52 chilogrammi di carta differenziata a testa l’anno. Il podio assoluto vede ai primi tre posti il Trentino Alto Adige con 83,1 per abitante, seguito a poca distanza dall’Emilia Romagna con 81,8 kg e dalla Valle d’Aosta con 73,5 kg per abitante.
Una filiera quasi a “km zero”: infatti nelle 58 cartiere sparse sull’intero territorio nazionale, vengono conferiti i materiali cellulosici provenienti da una distanza media di circa 17 chilometri dal bacino di raccolta, fondamentali per la sostenibilità economica del servizio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.