
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Ogni italiano differenzia 51,7 chilogrammi all’anno di carta e cartone, in aumento rispetto al 2013. Comieco da 30 a fianco dei Comuni per ottimizzare la raccolta differenziata.
Sono più di 3 milioni le tonnellate di carta e cartone differenziate nel 2014. Secondo il “20mo Rapporto sulla Raccolta Differenziata” realizzato da Comieco, si tratta di un incremento del 4 per cento rispetto al 2013: circa 120 mila tonnellate in più.
Numeri che fanno salire all’80 per cento la raccolta differenziata dei prodotti cellulosici in Italia, con un traino da parte del Sud: un aumento del 10,6 per cento, con la Campania che vanta un +17,6 per cento.
Valori che confermano l’impegno del consorzio, che quest’anno compie i 30 anni di attività: “In questi 30 anni, tutta la filiera del riciclo di carta e cartone si è impegnata affinché beni preziosi come carta e cartone non vadano sprecati perché da una corretta gestione dei rifiuti, cellulosici nel nostro caso, derivano indubbi vantaggi per l’ambiente, per l’economia e per il Sistema Paese”, ha sottolineato Ignazio Capuano, presidente di Comieco.
Impegno che negli anni si è focalizzato anche nel sostenere finanziariamente i Comuni medio-piccoli. Come si legge nel rapporto “Comieco ha finanziato a fondo perduto ben 89 amministrazioni con un investimento di 1,7 milioni di euro. Il contributo è stato utilizzato per l’acquisto delle attrezzature necessarie per effettuare o ottimizzare il servizio di raccolta differenziata e accompagnato da puntuali attività di comunicazione locale”.
In questo modo si è arrivati a una media di riciclo di circa 52 chilogrammi di carta differenziata a testa l’anno. Il podio assoluto vede ai primi tre posti il Trentino Alto Adige con 83,1 per abitante, seguito a poca distanza dall’Emilia Romagna con 81,8 kg e dalla Valle d’Aosta con 73,5 kg per abitante.
Una filiera quasi a “km zero”: infatti nelle 58 cartiere sparse sull’intero territorio nazionale, vengono conferiti i materiali cellulosici provenienti da una distanza media di circa 17 chilometri dal bacino di raccolta, fondamentali per la sostenibilità economica del servizio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.