
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Ogni italiano differenzia 51,7 chilogrammi all’anno di carta e cartone, in aumento rispetto al 2013. Comieco da 30 a fianco dei Comuni per ottimizzare la raccolta differenziata.
Sono più di 3 milioni le tonnellate di carta e cartone differenziate nel 2014. Secondo il “20mo Rapporto sulla Raccolta Differenziata” realizzato da Comieco, si tratta di un incremento del 4 per cento rispetto al 2013: circa 120 mila tonnellate in più.
Numeri che fanno salire all’80 per cento la raccolta differenziata dei prodotti cellulosici in Italia, con un traino da parte del Sud: un aumento del 10,6 per cento, con la Campania che vanta un +17,6 per cento.
Valori che confermano l’impegno del consorzio, che quest’anno compie i 30 anni di attività: “In questi 30 anni, tutta la filiera del riciclo di carta e cartone si è impegnata affinché beni preziosi come carta e cartone non vadano sprecati perché da una corretta gestione dei rifiuti, cellulosici nel nostro caso, derivano indubbi vantaggi per l’ambiente, per l’economia e per il Sistema Paese”, ha sottolineato Ignazio Capuano, presidente di Comieco.
Impegno che negli anni si è focalizzato anche nel sostenere finanziariamente i Comuni medio-piccoli. Come si legge nel rapporto “Comieco ha finanziato a fondo perduto ben 89 amministrazioni con un investimento di 1,7 milioni di euro. Il contributo è stato utilizzato per l’acquisto delle attrezzature necessarie per effettuare o ottimizzare il servizio di raccolta differenziata e accompagnato da puntuali attività di comunicazione locale”.
In questo modo si è arrivati a una media di riciclo di circa 52 chilogrammi di carta differenziata a testa l’anno. Il podio assoluto vede ai primi tre posti il Trentino Alto Adige con 83,1 per abitante, seguito a poca distanza dall’Emilia Romagna con 81,8 kg e dalla Valle d’Aosta con 73,5 kg per abitante.
Una filiera quasi a “km zero”: infatti nelle 58 cartiere sparse sull’intero territorio nazionale, vengono conferiti i materiali cellulosici provenienti da una distanza media di circa 17 chilometri dal bacino di raccolta, fondamentali per la sostenibilità economica del servizio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.