
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Ogni italiano differenzia 51,7 chilogrammi all’anno di carta e cartone, in aumento rispetto al 2013. Comieco da 30 a fianco dei Comuni per ottimizzare la raccolta differenziata.
Sono più di 3 milioni le tonnellate di carta e cartone differenziate nel 2014. Secondo il “20mo Rapporto sulla Raccolta Differenziata” realizzato da Comieco, si tratta di un incremento del 4 per cento rispetto al 2013: circa 120 mila tonnellate in più.
Numeri che fanno salire all’80 per cento la raccolta differenziata dei prodotti cellulosici in Italia, con un traino da parte del Sud: un aumento del 10,6 per cento, con la Campania che vanta un +17,6 per cento.
Valori che confermano l’impegno del consorzio, che quest’anno compie i 30 anni di attività: “In questi 30 anni, tutta la filiera del riciclo di carta e cartone si è impegnata affinché beni preziosi come carta e cartone non vadano sprecati perché da una corretta gestione dei rifiuti, cellulosici nel nostro caso, derivano indubbi vantaggi per l’ambiente, per l’economia e per il Sistema Paese”, ha sottolineato Ignazio Capuano, presidente di Comieco.
Impegno che negli anni si è focalizzato anche nel sostenere finanziariamente i Comuni medio-piccoli. Come si legge nel rapporto “Comieco ha finanziato a fondo perduto ben 89 amministrazioni con un investimento di 1,7 milioni di euro. Il contributo è stato utilizzato per l’acquisto delle attrezzature necessarie per effettuare o ottimizzare il servizio di raccolta differenziata e accompagnato da puntuali attività di comunicazione locale”.
In questo modo si è arrivati a una media di riciclo di circa 52 chilogrammi di carta differenziata a testa l’anno. Il podio assoluto vede ai primi tre posti il Trentino Alto Adige con 83,1 per abitante, seguito a poca distanza dall’Emilia Romagna con 81,8 kg e dalla Valle d’Aosta con 73,5 kg per abitante.
Una filiera quasi a “km zero”: infatti nelle 58 cartiere sparse sull’intero territorio nazionale, vengono conferiti i materiali cellulosici provenienti da una distanza media di circa 17 chilometri dal bacino di raccolta, fondamentali per la sostenibilità economica del servizio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.