
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Lo rivela uno studio di Astra Ricerche per Comieco. I ragazzi tra i 15 e i 19 anni impegnati e informati. Merito della famiglia e dell’attenzione all’ambiente.
È un’immagine positiva, ben delineata quella che esce dallo studio condotto per Comieco (Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo di imballaggi cellulosici) da Astra Ricerche, in occasione di Riciclo Aperto 2015, l’iniziativa che anche quest’anno ha aperto le porte di 91 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone a oltre 17.200 studenti.
Gli adolescenti italiani, tra i 15 e i 19 anni, fanno la raccolta differenziata e sono preparati sui temi ambientali, tanto da adottare stili di vita più sostenibili e comunque attenti a consumi e risorse.
Una generazione consapevole, la potremmo definire, tanto che 8 su 10 si dicono preoccupati per le sorti del loro pianeta. Ancora più importante il dato che risulta dai ragazzi del Sud, molto attenti anche a livello locale, concentrati quindi sul territorio.
Altra nota positiva è la fonte delle informazioni alle quali i giovani attingono. Sono la famiglia e gli amici (65 per cento degli intervistati), anche se è considerata quella meno attendibile e autorevole. È la rete e gli eventi dedicati ad essere tenuti maggiormente in considerazione. E se quasi tutti i ragazzi affermano di aver ricevuto una educazione ambientale (86 per cento), sorprende che oltre la metà (54 per cento) dica di averla ricevuta in famiglia, prima ancora che a scuola.
La ricerca sottolinea come raccolta differenziata e riciclo abbiano una valenza culturale perché “è un segno di civiltà, contribuiscono a rendere l’Italia un Paese più moderno e avanzato e perché aiutano gli individui a sentirsi membri responsabili della comunità”. Senza scordare le valenze ecologiche e di riduzione dell’inquinamento. C’è un’intera generazione che sta crescendo con consapevolezza e attenzione. C’è da sperare non si perdano durante il cammino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.