
A Bologna il primo forum nazionale sull’economia circolare
Il convegno, chiamato “Ambiente, economia, territorio. Fare rete al tempo dell’economia circolare”, si terrà a Bologna il 7 giugno.
Il convegno, chiamato “Ambiente, economia, territorio. Fare rete al tempo dell’economia circolare”, si terrà a Bologna il 7 giugno.
Mestic è un tessuto naturale fatto recuperando il letame dei bovini. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi.
387 azioni registrate in Italia, 4.600 azioni in Europa. Let’s Clean Up Europe 2017, un’altra edizione di successo nella lotta al littering.
Un paradiso del Pacifico si è trasformato in un inferno di plastica. È l’isola di Henderson, tra le più inquinate che esistano al mondo.
Il giornale statunitense si occupa dell’emergenza della capitale: monumenti puliti grazie ai privati, strade allo sbando per i fallimenti delle istituzioni.
Naturale, sostenibile e cruelty-free. Wineleather è una pelle vegetale tutta italiana ricavata dai rifiuti prodotti durante la vinificazione.
Il Giro d’Italia – #Giro100 – prende il via. La corsa per la maglia rosa è sempre più sostenibile grazie al progetto Ride Green per la gestione corretta dei rifiuti.
La corsa contro i rifiuti Keep clean and run parte il primo aprile da Napoli. E il regista Mimmo Calopresti ne farà un documentario.
L’innovazione tecnologica e l’efficienza dei servizi sono l’asso nella manica delle utility. Vince il premio Top Utility 2017 il Gruppo Cap.
Entro il 2020 tutti i rifiuti del processo produttivo di P&G saranno riciclati o riutilizzati. In tutto il mondo. Economia circolare che evita 650mila tonnellate di rifiuti in discarica.