
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
A novembre torna la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. I partecipanti avranno l’opportunità di dare “una seconda vita agli oggetti” grazie ad azioni e momenti di comunicazione sul tema del riciclo.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), una campagna di comunicazione ambientale nata all’interno del programma Life+ della Commissione europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione europea e che gli stati membri sono chiamati ad attuare.
In Italia la Serr è promossa dal Comitato promotore nazionale composto dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Utilitalia, Anci, città metropolitana di Torino, città metropolitana di Roma Capitale, Legambiente ed Aica, con Erica Soc. Coop. ed Eco dalle città quali partner tecnici.
La campagna si basa su una call to action alla quale possono rispondere e, quindi, prendere parte soggetti di tutte le categorie: pubbliche amministrazioni, associazioni e organizzazioni no profit, scuole, università, imprese, associazioni di categoria e singoli cittadini. Tutti sono invitati a proporre azioni volte a prevenire, ridurre o riciclare correttamente i rifiuti a livello nazionale e locale.
Il tema dell’edizione 2017 è “diamo una seconda vita agli oggetti”. Sarà possibile iscriversi alla Serr da venerdì 1 settembre a lunedì 23 ottobre registrando la propria azione.
L’enfasi verrà posta su buone pratiche di riutilizzo: a partire dalla riparazione e dal riuso degli oggetti, passando dal riciclo creativo. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare azioni che promuovano idee e abitudini finalizzate a ridurre i rifiuti prodotti, dando spazio alla creatività. Maggiori informazioni su come è strutturata la Serr e sulle modalità d’adesione saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale dedicata all’evento, insieme ad esempi pratici di possibili azioni da implementare.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti ha riscontrato entusiasmo e partecipazione sin dalla prima edizione. Il crescente successo dell’iniziativa ha portato nel 2016 i paesi partecipanti a mettere in campo a livello europeo circa 12.255 azioni, di cui 4.419 in Italia, riconfermandosi tra le nazioni top in Europa.
Ogni anno, le azioni considerate migliori vengono selezionate e invitate a partecipare in qualità di finaliste alla cerimonia di premiazione europea. Per l’edizione 2016 tali premiazioni si sono tenute ad aprile a Barcellona, in occasione della conferenza Prevenzione qualitativa: un nuovo approccio verso l’economia circolare.
In questo contesto, inoltre, l’Italia si distingue nuovamente perché, vista la grande partecipazione registrata negli anni, dispone anche di una cerimonia di premiazione esclusiva italiana, che per l’edizione 2016 si è tenuta a Napoli.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti costituisce un importante punto di riferimento europeo per la comunicazione ambientale sulla tematica della prevenzione e la riduzione dei rifiuti. Il successo della Serr è soprattutto dovuto al costante impegno ed entusiasmo dei partecipanti che, grazie alle loro azioni, contribuiscono a sensibilizzare su un tema attuale come quello della riduzione dei rifiuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.