
Incendio all’impianto Tmb, ecco perché Roma è anche la capitale dell’indifferenziata
La città è al collasso ed è costretta a spedire i rifiuti all’estero. La Tari è la più alta in Italia e ora c’è timore per le imminenti vacanze natalizie.
La città è al collasso ed è costretta a spedire i rifiuti all’estero. La Tari è la più alta in Italia e ora c’è timore per le imminenti vacanze natalizie.
Violento incendio in via Salaria, a Roma, nell’impianto di trattamento dei rifiuti Tmb, che da anni rende invivibili i quartieri residenziali limitrofi.
Un cielo grigio e un’aria irrespirabile hanno risvegliato i milanesi nelle ultime mattinate. Dopo i due incendi che hanno colpito la città e l’hinterland, l’odore che si respira è ancora acre. La gola brucia e il traffico non sembra più un problema tanto è grave la situazione. Addirittura l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente,
Sono oltre 500mila le tonnellate di beni recuperate ogni anno, con 100mila operatori coinvolti. È l’occasione per colmare l’assenza di un quadro normativo chiaro nel settore del riuso.
La necessità di riciclare per salvare il pianeta, soffocato dai rifiuti, è una sfida culturale che si può affrontare anche in modo creativo. Per il compositore, pianista e attivista ambientale Pavel Andreev è una vera missione: armato del suo inseparabile pianoforte a coda e di una telecamera, si è recato nella discarica più grande della
Aziende, Comuni, enti di ricerca, porti, marine, singoli cittadini insieme per difendere i mari dalla plastica, dall’inquinamento chimico e dal degrado degli habitat: nasce Water defenders alliance
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.
Ha superato quota 500 il numero dei comuni italiani considerati “rifiuti-free”: lo dice Comuni ricicloni, il dossier annuale di Legambiente. Il Sud in netto miglioramento.
Da 10 anni la catena Negozio Leggero propone un altro modo di fare la spesa. Senza imballaggi e senza plastica. “Se ci si organizza, si può arrivare a non produrre più rifiuti”. Ed ora apre un nuovo punto vendita a Parigi.